7 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
8 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
3 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
9 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
33 minuti fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
5 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
8 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
Ieri:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
2 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
23 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini

Palazzo Amarelli scelto tra i luoghi storici più belli d'Italia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte. La prossima domenica 22 maggio, ritorna la Giornata nazionale dell’Associazione dimore storiche italiane, giunta quest’anno alla dodicesima edizione.

In collaborazione con l’Associazione nazionale case della memoria e Federmatrimoni ed eventi privati (Federmep), con il patrocinio della Commissione nazionale italiana per l’Unesco, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo e di Enit – Agenzia nazionale del turismo. Da quest’anno media partner dell’evento sarà il Tgr, 400 luoghi unici, come castelli, rocche, ville, parchi e giardini saranno visitabili apriranno le porte ai visitatori, gratuitamente.

Tutta le regioni d’Italia coinvolte, tra cui la Calabria e tra i quattro edifici scelti dall’Adsi, compare Palazzo Amarelli sito nell’area urbana di Rossano. Struttura quattrocentesca con aggiunte seicentesche, spicca per la sua originaria architettura, rimasta intatta, affacciandosi sulla costa jonica.

Da ricordare gli interni con decori settecenteschi a cui sono stati aggiunti nell’ottocento, alcuni medaglioni con le effigi di coloro che avevano fatto la storia della famiglia.

In occasione della Giornata nazionale Adsi 2022 sarà possibile effettuare la visita gratuita e su prenotazione del Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli".

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive