2 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
1 ora fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
3 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»
4 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati
6 ore fa:Francesco Lombardi, da Civita in Australia per correre alla Sydney Marathon Asics
7 ore fa:Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce «va reso permanente. Basta promesse»
3 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
1 ora fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
5 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
2 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup

Palazzo Amarelli scelto tra i luoghi storici più belli d'Italia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte. La prossima domenica 22 maggio, ritorna la Giornata nazionale dell’Associazione dimore storiche italiane, giunta quest’anno alla dodicesima edizione.

In collaborazione con l’Associazione nazionale case della memoria e Federmatrimoni ed eventi privati (Federmep), con il patrocinio della Commissione nazionale italiana per l’Unesco, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo e di Enit – Agenzia nazionale del turismo. Da quest’anno media partner dell’evento sarà il Tgr, 400 luoghi unici, come castelli, rocche, ville, parchi e giardini saranno visitabili apriranno le porte ai visitatori, gratuitamente.

Tutta le regioni d’Italia coinvolte, tra cui la Calabria e tra i quattro edifici scelti dall’Adsi, compare Palazzo Amarelli sito nell’area urbana di Rossano. Struttura quattrocentesca con aggiunte seicentesche, spicca per la sua originaria architettura, rimasta intatta, affacciandosi sulla costa jonica.

Da ricordare gli interni con decori settecenteschi a cui sono stati aggiunti nell’ottocento, alcuni medaglioni con le effigi di coloro che avevano fatto la storia della famiglia.

In occasione della Giornata nazionale Adsi 2022 sarà possibile effettuare la visita gratuita e su prenotazione del Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli".

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive