3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
43 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»

Oggi si conclude il concorso internazionale della Città di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Si conclude oggi 31 maggio presso la Biblioteca Pometti, la IV edizione del Concorso internazionale della Sibaritide “Città di Corigliano Rossano”».

Lo annuncia attraverso un comunicato stampa il M° Giorgio Luzzi direttore artistico della manifestazione che ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla perfetta riuscita della manifestazione, che è ritornata dopo due anni di assenza a causa la pandemia.

Il M° Luzzi ha ringraziato innanzitutto i veri protagonisti della manifestazione: i numerosissimi Musicisti provenienti da tutta Italia che si sono iscritti a questa Edizione Speciale sia in modalità online che in presenza. Per l’importante evento è stata nominata dalla direzione artistica del concorso una Commissione davvero speciale formata da concertisti e docenti di conservatorio di chiara fama, che dal 26 maggio stanno ascoltando le numerose audizioni online pervenute alla manifestazione.

La commissione del IV Concorso internazionale della Sibaritide è composta da:  presidente il M° Gabriele Maggi percussionista e Direttore del conservatorio di musica “Giovanni Paisiello”, il M° Paolo Cuccaro concertista e docente di pianoforte presso il conservatorio Paisiello, il M° Rocco Cetera concertista e docente di clarinetto presso il conservatorio “Piccinni”, il M° Fabio Orlando 1° corno dell’ Orchestra della Magna Grecia e direttore della Giovane orchestra Jonica, il M° Alessandro Scanderbeg docente di canto pop e jazz presso il conservatorio Stanislao Giacomantonio, il M° Fausto Cozzolino docente di violino presso la scuola secondaria Leonetti di Schiavonea, il M° Raffaele Marino docente di chitarra presso la scuola secondaria Leonetti di Schiavonea, il M° Domenico Tunno docente di fisarmonica e concertista.

«Un ringraziamento dalla direzione artistica del concorso – afferma Giorgio Luzzi - al conservatorio Paisiello per la stretta collaborazione, al comune di Corigliano Rossano, nelle persone dell’assessore alla cultura Alessia Arboresi e dell’assessore al turismo Costantino Argentino, ai dirigenti scolastici, ai colleghi musicisti per l’importante collaborazione».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive