2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
3 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
4 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
1 ora fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
2 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
6 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra

Nuovi “ristori covid” per i pescatori calabresi: Gallo chiede al Governo risposte tempestive

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Regione Calabria, tramite l’assessorato all’Agricoltura e Risorse agroalimentari, ha già provveduto ad erogare tutte le somme precedentemente stanziate sul Fondo europeo per gli Affari marittimi e la pesca (Feamp), mediante l’emanazione di un bando con cui sono stati finanziati un centinaio di beneficiari, costretti al fermo pesca nel periodo tra il 1° febbraio 2020 e il 31 dicembre 2020, per una prima tranche fino alla concorrenza delle risorse finanziarie disponibili.

Ora, per poter erogare le ulteriori somme, il Dipartimento ha chiesto al Ministero delle Politiche agricole una rimodulazione del piano finanziario del Feamp. Ancora non si ha avuto nessun riscontro. Il Ministero intende valutare in maniera complessiva tutte le richieste avanzate anche da altre Regioni.

Pertanto, l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, ha sollecitato una risposta tempestiva da parte del Governo che prescinda da tale complessiva valutazione, tenuto conto che la Calabria dispone delle risorse da trasferire sul capitolo dei ristori da Covid-19 ed attende già da due mesi un riscontro.

Pertanto, non appena sarà approvata la rimodulazione finanziaria da parte del Ministero, la Regione è pronta a fare la sua parte in quanto gli uffici del settore Pesca saranno in grado di erogare le somme in tempi brevi.

Ricordiamo che durante il periodo della pandemia da Covid-19 anche il comparto della pesca, come gli altri settori produttivi, ha subito una battuta d’arresto che ha determinato criticità inedite per l’economia del comparto complessivamente inteso ed il venir meno del sostentamento per I singoli pescatori e le loro famiglie.

Così come avvenuto in altri comparti produttivi, anche per la pesca il Governo nazionale ha previsto ristori economici a favore dei lavoratori del settore per compensare una tantum le perdite subite dalle imprese di pesca e dai pescatori, per effetto dell’interruzione dell’attività cui sono stati costretti a causa dell’epidemia e dell’impatto che questa ha avuto sullo svolgimento del lavoro e sul mercato.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.