15 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
16 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
12 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
12 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
15 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
10 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
12 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
16 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO
11 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
14 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio

Nuova Longobucco sull'emergenza cinghiali: «Un danno per le aziende»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – «La diffusione e prolificità del cinghiale a queste latitudini rappresenta per un territorio dell'entroterra montano come Longobucco, un'emergenza nell'emergenza. La sopravvivenza delle aziende che hanno investito in tutti questi anni nelle proprie attività scegliendo di restare e resistere in aree cosiddette svantaggiate, è minacciata dalla massiccia presenza degli unguati, causa di numerosi incidenti stradali».

È quanto dichiara l'associazione socio-politica La Nuova Longobucco – Verso il Futuro esprimendo soddisfazione, si legge nella nota stampa: «Per l'impegno portato avanti dalla Regione Calabria e, in particolare dall'assessore all'agricoltura Gianluca Gallo, facendosi portavoce alla riunione tra i rappresentanti delle regioni con la sottosegretaria alla Transizione ecologica, Vanna Gava, del fenomeno che anche qui ha assunto contorni davvero preoccupanti».

La proposta avanzata è quella di inserire in un decreto legge ad hoc misure utili a contenere quella che è una vera e propria invasione non solo delle aree urbane, ma anche dei centri urbani.

«Condividiamo con la Regione Calabria – prosegue – la necessità di individuare soluzioni all'emergenza cinghiali. Tra queste, prolungare la durata del calendario venatorio per la caccia al cinghiale; sostenere piani di abbattimento che potranno essere autorizzati anche per motivi sanitari, per la tutela del suolo, la difesa delle produzioni zoo-agro-forestali, per la sicurezza e l'incolumità pubblica o, ancora, contemplare la possibilità di operare anche nelle zone vietate alla caccia e nei contesti urbani». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.