9 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
3 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
8 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
4 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
3 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
5 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
7 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
6 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
5 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
8 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»

Mingrone: «Energia elettrica, fotovoltaici nei centri storici di Corigliano-Rossano»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Nella seduta consiliare tenutasi ieri - lunedì 23 maggio 2022 - l'assise ha programmato di affrontare il problema dell'autoproduzione di energia elettrica a mezzo di fotovoltaici nei centri storici. Il problema è di stretta attualità ed importanza alla luce della crisi energetica e della programmazione europea, pienamente sposata dall'Italia».

Lo comunica Pietro Mingrone, consigliere comunale di maggioranza del comune di Corigliano-Rossano.

«Ha rifiutato di demandare semplicemente al dettato del D.L. 17/2022: "Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia e il rilancio delle politiche industriali" la possibilità di tali installazioni ritenendo di dover attentamente studiare la realtà storica ed ambientale dei nostri centri storici e comprendere in quali limiti consentire tanto l'istallazione quanto la tipologia delle apparecchiature. Una precisa individuazione – afferma Mingrone - permetterà da un lato di usufruire di questa opportunità e dall'altro di salvaguardare la bellezza della nostra storia testimoniata da architetture particolarmente affascinanti. Infine di limitare un contenzioso con singoli cittadini. Contestualmente è stata chiesta la convocazione delle Commissioni urbanistica e attività produttive».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive