19 minuti fa:Nuovi professionisti l'Assistenza Domiciliare, Straface: «Restituiamo dignità alla cura degli anziani»
1 ora fa:Regionali, Perciaccante (Confindustria Cosenza): «Dai candidati ci aspettiamo visione e confronto alto»
5 ore fa:Cassano Jonio celebra la sua comunità con la Notte Bianca 2025 "GenerAzioni"
2 ore fa:Randagismo a Crosia: il Comune affronta il fenomeno coinvolgendo la cittadinanza
1 ora fa:“Per la rinascita di Longobucco” denuncia squilibrio nel Bilancio d’esercizio 2025 e mancata variazione Dup
3 ore fa:Rifiuti sequestrati a Villapiana, Laghi: «Aggressione al territorio e rischio per la salute dei cittadini»
2 ore fa:L'Asp avvia verifiche severe sugli episodi segnalati nello Spoke di Corigliano-Rossano
4 ore fa:San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia uniti per Gaza
49 minuti fa:La Sibaritide rischia di essere sommersa per l'erosione costiera e l'innalzamento del mare
3 ore fa:Elezioni regionali, l'appello ai candidati di Fillea Cgil Calabria

Mingrone: «Energia elettrica, fotovoltaici nei centri storici di Corigliano-Rossano»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Nella seduta consiliare tenutasi ieri - lunedì 23 maggio 2022 - l'assise ha programmato di affrontare il problema dell'autoproduzione di energia elettrica a mezzo di fotovoltaici nei centri storici. Il problema è di stretta attualità ed importanza alla luce della crisi energetica e della programmazione europea, pienamente sposata dall'Italia».

Lo comunica Pietro Mingrone, consigliere comunale di maggioranza del comune di Corigliano-Rossano.

«Ha rifiutato di demandare semplicemente al dettato del D.L. 17/2022: "Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia e il rilancio delle politiche industriali" la possibilità di tali installazioni ritenendo di dover attentamente studiare la realtà storica ed ambientale dei nostri centri storici e comprendere in quali limiti consentire tanto l'istallazione quanto la tipologia delle apparecchiature. Una precisa individuazione – afferma Mingrone - permetterà da un lato di usufruire di questa opportunità e dall'altro di salvaguardare la bellezza della nostra storia testimoniata da architetture particolarmente affascinanti. Infine di limitare un contenzioso con singoli cittadini. Contestualmente è stata chiesta la convocazione delle Commissioni urbanistica e attività produttive».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive