3 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
19 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
3 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
19 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
2 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
17 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
2 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
55 minuti fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
18 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
25 minuti fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia

Mense scolastiche biologiche, Princi e Gallo lanciano il progetto per attivarle in tutta la Calabria

2 minuti di lettura

CATANZARO - «Attivare mense biologiche a tappeto su tutto il territorio regionale significa cambiare in meglio i modelli alimentari seguiti dai giovani calabresi. La rivoluzione della nostra Terra parte anche da un corretto stile di vita e dalla sana alimentazione delle nuove generazioni, il tutto opportunamente coerente ai principi di sostenibilità ed economia circolare; non dimenticando le ricadute in ottica di politica sanitaria e, quindi, di prevenzione delle più comuni patologie legate agli stili di vita».

Il messaggio, chiaro e forte, è scritto a quattro mani e porta la firma del Vicepresidente della Giunta regionale Giusi Princi e dall’Assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo, promotori di un protocollo d’intesa che la Regione Calabria, su input del Presidente Roberto Occhiuto, ha siglato con l’Ufficio Scolastico Regionale per promuovere l’attivazione di mense scolastiche biologiche nei Comuni calabresi.

La finalità del progetto è migliorare i consumi alimentari ed educare i bambini a mangiare in modo sano ed equilibrato, preferendo prodotti biologici ed a km zero, per prevenire obesità e patologie croniche e metaboliche, promuovendo i principi della dieta mediterranea, del consumo di frutta, verdura e latte nelle scuole, nell’ottica di una cultura più rispettosa del cibo, non ultimo anche per ridurre gli sprechi alimentari.

«La diffusione delle mense scolastiche biologiche - dichiarano congiuntamente Giusi Princi e Gianluca Gallo nel presentare l’iniziativa – non solo assolve ad un obiettivo di promozione delle nostre coltivazioni biologiche nelle abitudini e quindi nei consumi della nostra comunità regionale, ma sarà strumento per veicolare nelle giovani generazioni quei principi di educazione alimentare, conoscenza del territorio e rispetto per le risorse a disposizione, che contribuiranno a far crescere una nuova generazione con nuova consapevolezza civica».

Il progetto – che vede la sinergia tra i Dipartimenti rappresentati dai due Assessori regionali - si sviluppa sulle due direttrici della formazione e della promozione: nelle scuole, attraverso un calendario di eventi promozionali a cura delle fattorie didattiche coordinate dall’Arsac, l’agenzia per i servizi in agricoltura; nei comuni, dove si svilupperà la formazione destinata alle Amministrazioni comunali calabresi aderenti, per introdurre menù biologici nelle rispettive mense scolastiche.

Così, nei mesi di maggio e giugno, nelle diverse fattorie didattiche diffuse in Calabria, si svolgeranno dei veri e propri “cooking show” itineranti, per spiegare ed al contempo far degustare la bontà dei prodotti genuini locali (rigorosamente biologici), ai ragazzi delle scuole aderenti ed alle loro famiglie. Verranno allestite anche mostre sulla biodiversità e sulle produzioni biologiche ed aree di degustazione guidata. Attività didattico-laboratoriali che saranno ovviamente del tutto gratuite.

Per le istituzioni scolastiche aderenti all’iniziativa, ubicate fuori comune rispetto alle fattorie didattiche scelte dall’Arsac, il Dipartimento agricoltura erogherà inoltre un contributo, nella misura massima di € 500,00 per ciascuna scuola, a copertura delle spese di trasporto.

«Questo protocollo mira a considerare la ristorazione scolastica un importante e continuo momento di educazione e promozione della salute dei bambini, ma coinvolgendo anche docenti e genitori. E noi - spiegano gli Assessori Princi e Gallo – siamo convinti di intercettare nelle realtà scolastiche calabresi la comune consapevolezza che la prima politica sanitaria e, quindi, la prevenzione delle più comuni patologie, debba partire dal concreto sostegno alle scuole, affinché educhino i giovani ad un corretto stile di vita, coerente anche ai principi di sostenibilità ed economia circolare».

Al fine di incentivare tutti i Sindaci calabresi ad introdurre menù biologici nelle mense scolastiche di loro competenza, la Regione Calabria garantisce, ancora, finanziamenti, azioni di formazione e accompagnamento a tutte le Amministrazioni interessate. Le giornate informative si terranno presso le seguenti sedi individuate da ARSAC: Csd San Marco Argentano (Cs); Csd Gioia Tauro (Rc); Csd San Pietro Lametino (Cz); Csd Montebeltrano (Cs); Csd Villa Margherita Cutro (Kr); Csd Locri (Rc) 7. Csd Mirto (Cs)

Le istituzioni scolastiche interessate a partecipare potranno contattare per gli aspetti organizzativi e per concordare luogo e data di partecipazione il seguente indirizzo email: fabio.petrillo@arsac.calabria.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.