11 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
14 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
10 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
6 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
3 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
13 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
12 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio

Mensa ospedaliera, l’Asp di Cosenza ha assegnato l’appalto dopo “soli” diciassette anni

1 minuti di lettura

COSENZA - «Dopo 17 anni "appena", finalmente l'Asp di Cosenza ha assegnato l'appalto relativo al servizio di refezione ospedaliera della provincia di Cosenza. La ditta Siarc di Catanzaro, oramai sull'orlo del fallimento, lascia il posto alla Ladisa di Bari, a cui indirizziamo un caloroso augurio di buon lavoro. Così come doveroso ci sembra di ringraziare l'attuale dirigenza dell'Asp di Cosenza, la quale ha tenuto fede alle promesse fatte nei giorni scorsi in prefettura, allorquando il commissario La Regina in persona si impegnò per velocizzare quanto più possibile la conclusione della gara». 

È quanto si legge in una nota stampa congiunta di Andrea Ferrone della Filcams Cgil, Angelo Scarcello della Fisascat Cisl e Luciano Campilongo della Uil tucs.

«Oggi - affermano - inizia a vedersi la luce dopo un periodo buio, nel quale lavoratrici e lavoratori hanno subito torti sul lavoro e ritardi di pagamento continui che hanno costretto il sindacato a produrre atti legali in tribunale e continue diffide agli enti pubblici». 

«La sfida più grande da ottenere – spiegano - è quella relativa al passaggio del personale alla Ladisa, applicando la clausola sociale prevista, della cui importanza proprio ieri la commissione ambiente della camera dei deputati ha stabilito con un'apposita votazione relativa agli appalti pubblici. Nei prossimi giorni si terrà un incontro con la Ladisa per discutere di ciò; non dovranno esserci riduzioni di personale e/o do orari di lavoro per le maestranze che hanno già sofferto abbondantemente». 

«Per l'inizio del mese di giugno si dovrebbe essere nelle condizioni di riavviare i lavoratori in servizio dopo un lungo periodo di sospensione, dall'inizio di marzo scorso, data in cui l'Asp chiuse le cucine di Corigliano-Rossano ed affidò temporaneamente ad un'azienda di catering di Montalto il pasto dei degenti ospedalieri. Vigileremo sulla delicata situazione, nell'interesse dei lavoratori e dei malati che dopo tanto tempo meritano un servizio di qualità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.