11 ore fa:Tragedia sulla Statale 106: muore un 86enne a bordo di un motocarro dopo lo scontro con un crossover
9 ore fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»
9 ore fa:Sicurezza a Schiavonea, Caputo (Azione): «Servono controllo, dignità e un piano condiviso»
11 ore fa:Co-Ro festeggia i 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa
9 ore fa:Corigliano-Rossano fa rumore: scuole unite contro la violenza sulle donne
9 ore fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia
8 ore fa:Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»
10 ore fa:Celiachia e alimentazione senza glutine, doppio appuntamento formativo a Corigliano-Rossano
8 ore fa:La Vignetta dell'Eco
10 ore fa:Crisi del settore agrumicolo e olivicolo, Papasso propone la dichiarazione di stato d'emergenza

Lucia Spezzano, la calabrese che dallo Zecchino d'Oro arriva nelle librerie con le favole illustrate

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Lucia Spezzano, scrittrice di origini calabresi, precisamente nata ad Acri che attualmente risiede a Varese, è diventata molto conosciuta nell’ambiente della narrativa per i più piccoli.

Infatti la scrittrice calabrese, 53 anni, con i bambini lavora da tempo, laureata in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Bari nel giugno 1993, è stata collaboratrice dello Zecchino d'Oro.

Nel 1994 fa il suo esordio in libreria con Tredici Favole da Raccontare, inizialmente in versione italiano tedesco ed ha subito ottenuto un ottimo riscontro.

«Questo mi ha dato notevole fiducia, tanto da proporre – afferma Lucia Spezzano che intervistiamo - al grande fumettista Jacovitti di illustrarlo. Fortunatamente il libro è piaciuto molto sia a lui che alla moglie e così ha accettato di illustrarlo con tredici originali disegni, una per ogni favola, oltre alla copertina».

Successivamente Lucia ha scritto altri libri, tra cui: L'Orsetto Tuttovaben e la Gallina Scopaviola, illustrato da Antonio Terenghi, altro fumettista molto conosciuto.

Consolidata la collaborazione tra racconti e favole per bambini illustrate da affermati disegnatori, Lucia continua a produrre piccoli capolavori tra cui Piumetta Pettirosso Coraggioso, illustrato dal disegnatore Gianni Chiostri, in collaborazione con la Lipu-Lega Italiana Protezioni Uccelli, libro successivamente tradotto in inglese, La Cascina dei Gobbi, illustrato dal disegnatore Emilio Isca, in collaborazione con Legambiente.

Di questo libro esiste anche una seconda versione in collaborazione con la Comunità Operosa Alto Verbano.

Sia Tredici Favole da Raccontare che La Cascina dei Gobbi, sono stati tradotti in spagnolo e fanno parte di progetti di aiuto verso bambini poveri senza risorse della Colombia e di alcuni villaggi dell'Amazzonia.

Lucia ancora ha molto da esprimere, mandando sempre un messaggio sociale forte, a sostegno dei più piccoli e della salvaguardia ambientale nel mondo.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive