41 minuti fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
4 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
5 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
6 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
2 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
5 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
3 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
1 ora fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
1 ora fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
4 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»

Le telecamere termiche di Pizzo riprendono le esplosioni dello Stromboli

1 minuti di lettura

PIZZO CALABRO – Un evento di portata scientifica internazionali che fa notizia, ripreso dalla telecamera termica di Pizzo.

Il sistema di videosorveglianza, riporta immagini delle esplosioni sullo Stromboli di intensità maggiore rispetto all'ordinario da varie bocche dell'area centro-meridionale della terrazza craterica, avvenute nella notte di un giorno fa e rese note dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

L’emissione di materiale piroclastico grossolano, ha ricoperto abbondantemente la terrazza craterica e ha raggiunto anche Pizzo, ma non ha procurato danni a Stromboli dove gli incendi che si erano sviluppati a seguito del lancio dei lapilli incandescenti sulla montagna, sono stato domati da due canadair provenienti da Lamezia Terme. Necessari 25 lanci di acqua di mare è stata bonificata tutta l'area interessata dal fuoco.

Grazie all’impegno dell'associazione Volontari di Stromboli, al corpo Forestale del distaccamento di Lipari, in collegamento con la sala operativa di Messina ed il Cor Sicilia di Palermo si è evitato il peggio.

Soffocati gli incendi, il fenomeno ha attirato turisti su vaporetti e aliscafi, affascinati dall’attività dei crateri.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive