16 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
2 ore fa:San Giorgio Albanese si prepara alla Festa dei Popoli: un inno all’inclusione e alla cultura internazionale
14 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
1 minuto fa:La poesia conquista Co-Ro e non solo: più di mezzo milione di visualizzazioni per il PoeMare MiniFestival
15 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
15 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
18 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
14 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
16 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»
17 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati

Le telecamere termiche di Pizzo riprendono le esplosioni dello Stromboli

1 minuti di lettura

PIZZO CALABRO – Un evento di portata scientifica internazionali che fa notizia, ripreso dalla telecamera termica di Pizzo.

Il sistema di videosorveglianza, riporta immagini delle esplosioni sullo Stromboli di intensità maggiore rispetto all'ordinario da varie bocche dell'area centro-meridionale della terrazza craterica, avvenute nella notte di un giorno fa e rese note dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

L’emissione di materiale piroclastico grossolano, ha ricoperto abbondantemente la terrazza craterica e ha raggiunto anche Pizzo, ma non ha procurato danni a Stromboli dove gli incendi che si erano sviluppati a seguito del lancio dei lapilli incandescenti sulla montagna, sono stato domati da due canadair provenienti da Lamezia Terme. Necessari 25 lanci di acqua di mare è stata bonificata tutta l'area interessata dal fuoco.

Grazie all’impegno dell'associazione Volontari di Stromboli, al corpo Forestale del distaccamento di Lipari, in collegamento con la sala operativa di Messina ed il Cor Sicilia di Palermo si è evitato il peggio.

Soffocati gli incendi, il fenomeno ha attirato turisti su vaporetti e aliscafi, affascinati dall’attività dei crateri.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive