3 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
1 ora fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
5 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
2 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
45 minuti fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
4 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
4 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
3 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
14 minuti fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
5 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra

La fotografia incontra la natura: domani il workshop presso la Riserva naturale del Lago di Tarsia

1 minuti di lettura

TARSIA - Si terrà domani, domenica 29 maggio, la giornata conclusiva del quinto workshop di fotografia naturalistica promosso e organizzato dall'Associazione Isoetes insieme al corso di laurea in scienze naturali dell’Unical.

Il workshop è diretto a studenti e appassionati e sarà tenuto da Emanuele Biggi (conduttore del programma Geo in onda su Rai 3) e Francesco Tomasinelli (divulgatore naturalista).

È quanto si apprende da un comunicato di “Amici della terra”, Ente gestore Riserve Tarsia-Crati.

Anche l’edizione 2022 del quinto workshop di fotografia naturalistica si svolgerà con il patrocinio delle riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati, dove nella giornata conclusiva di domenica è prevista presso la Riserva Lago di Tarsia l’attività di fotografia su campo e la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti presso il Centro visitatori delle riserve di Palazzo Rossi a Tarsia.

Nell’occasione di domenica l’ente gestore delle Riserve ha annunciato che sarà possibile scaricare dal portale www.riservetarsiacrati.it l’App delle Riserve. Lo sviluppo di un’app dedicata alle riserve rappresenta un ulteriore contributo per facilitare e veicolare sempre maggiormente le informazioni ambientali delle due are protette, custodi di uno straordinario patrimonio di biodiversità animale e vegetale.

L’app è stata progettata per fornire su smartphone e tablet informazioni di carattere generale quali una presentazione descrittiva delle Riserve, la cartografia – con possibilità di georeferenziare la propria posizione all’interno delle due aree protette –, i contatti e le norme di salvaguardia vigenti. Dall’app sarà possibile, inoltre, accedere al portale web delle Riserve per consultare le diverse sezioni dedicate: attività, news, eventi, natura, biodiversità, progetti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.