52 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra

«L'Orto Tramonti nel centro storico di Corigliano, ridotto ad una landa desolata»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Un incantevole scrigno naturalistico immerso nel centro storico di Corigliano ridotto a landa desolata. Si presenta così, ormai da molto tempo a questa parte, l’Orto Tramonti, uno degli ‘angoli’ più caratteristici del borgo antico, simbolo non solo d’ambiente ma anche di cultura, socializzazione, immagine della città. Si rende necessario il celere ed efficace intervento dell’amministrazione comunale affinché questo luogo, patrimonio dell’intera comunità, non continui a soggiacere nel degrado, nell’incuria e nella sporcizia».

L’accorato appello porta la firma dell’associazione di promozione sociale, culturale e turistica “Unione è Forza”, attraverso una nota stampa a firma del presidente Fabio Pistoia.

«Come sodalizio recentemente costituito in città, ma con le idee già ben chiare sugli obiettivi da perseguire, non possiamo che sostenere, con determinazione – si legge nella nota - l’azione di sensibilizzazione e l’impegno profuso per questa zona del centro storico da parte di Emanuele Berardi, che dello stesso centro storico ne è strenuo difensore da giovane colto qual è».

«L’Orto Tramonti, suggestivo anche da un punto di vista paesaggistico, da risorsa collettiva da tutelare e valorizzare è divenuto una foresta a cielo aperto. Una vera offesa al centro storico e alla sua gente, nonché all’intera comunità, oltre che fonte di situazioni di rischio e pericolo che possono derivare dalla presenza, nient’affatto remota – conclude Pistoia - di animali, con annesse conseguenze di carattere igienico-sanitario. Rivolgiamo un appello, pertanto, all’indirizzo all’amministrazione comunale affinché tale scempio cessi e l’Orto Tramonti ritorni in condizioni di normalità, in termini di fruibilità e sicurezza per cittadini e turisti».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive