3 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
2 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
57 minuti fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
28 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
5 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
1 ora fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia

L’Istituto Majorana di Co-Ro ospita l’iniziativa “Terroir, startup e sviluppo eco-sostenibile”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - “Terroir, startup e sviluppo eco-sostenibile”: è, questo, il titolo della 33esima tappa del tour territoriale di sensibilizzazione, promozione ed approfondimento sui principali strumenti nazionali e regionali finalizzati a garantire l’autoimpiego. Promosso dall’ente nazionale microcredito, in collaborazione con Regione Calabria – Garanzia Giovani e con l’agenzia nazionale politiche per il lavoro (Anpal), questo nuovo momento di confronto e di approfondimento nel mondo della scuola sarà ospitato lunedì 30 maggio dalle ore 9 nell’aula Magna dell’istituto d’istruzione secondaria E. Majorana di Corigliano-Rossano. 

L’iniziativa, organizzata in partnership con l’IIS è finalizzata ad illustrare le opportunità della formazione finalizzata ad accompagnare le nuove generazioni all’avvio di startup innovative e competitive che, in particolare, valorizzino l’importante patrimonio identitario dei territori. Coordinati da Lenin Montesanto, responsabile del soggetto attuatore del progetto negli istituti agrario ed alberghiero, dopo gli indirizzi di saluto della dirigente scolastica Pina De Martino e del responsabile dell’istituto Ipseoa Rocco Carbone, interverranno anche Antonello Rispoli, referente dell’ente nazionale microcredito, promotore del progetto Yes I Start Up Calabria e l’Agrichef Enzo Barbieri, ambasciatore della Calabria Straordinaria. 

Destinato alle classi quarte dell’istituto industriale, alla quarta e quinta dell’istituto agrario ed agli studenti delle quinte dell’istituto alberghiero che hanno frequentato i corsi, l’incontro aperto al pubblico si concluderà con la consegna dell’attestato di frequenza alle studentesse ed agli studenti del Progetto Yes I Start Up Professioni Calabria – Formazione per l’avvio d’impresa.  

Ritornare o restare nella propria terra per innovare, crescere e condividere. Resta, questo, il leitmotiv di un progetto nazionale che in Calabria continua a far registrare numeri record: oltre 1.800 i giovani calabresi, sotto i 35 anni, che hanno partecipato ai percorsi di accompagnamento gratuiti Yes I Start UP e 680 le attività ammesse ai finanziamenti. 

(Fonte foto forlì today)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.