14 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
14 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
3 minuti fa:La poesia conquista Co-Ro e non solo: più di mezzo milione di visualizzazioni per il PoeMare MiniFestival
16 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»
2 ore fa:San Giorgio Albanese si prepara alla Festa dei Popoli: un inno all’inclusione e alla cultura internazionale
16 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
18 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
15 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
17 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati
15 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup

Inizia il conto alla rovescia per la prova costume, ma ci pensa Socrate a rincuorarci

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Con il caldo che imperversa in questi giorni nell’alto Jonio calabrese, repentino e senza un preavviso primaverile, ormai scomparso da qualche anno, il richiamo della spiaggia e del mare si fa sempre più forte.

Man mano che i lidi aprono i battenti sul lungomare, ad esempio di Corigliano-Rossano, imperversa il conto alla rovescia sulla prova costume, non solo per le donne, ma anche per gli uomini.

Il covid certamente non ha aiutato a mantenere la linea, tra chiusure forzate e paura di essere infettati, fino a poco tempo fa, le palestre erano poco affollate. Inoltre, stare a casa forzatamente, ha spinto un po' tutti ad avere come migliori amici della vita sedentaria, la Tv o/e internet. Per cui le rotondità sono aumentate.

Ora però che il caldo inizia a superare i 20° che si fa? Serpeggia la crisi per cui essere sottopeso vuol dire essere accettati, ma così non è. Nonostante i ripetuti tentativi fatti da una parte della stampa e dei ricercatori esteri, con cui è stato bollato il fenotipo mediterraneo come “passato di moda”. In realtà così non è. Perché le caratteristiche di questo modello esprimono “bellezza”, da sempre. E se qualche rivista afferma che la donna mediterranea sia gracile, non è proprio esatto, lo dimostra il successo che nell’immaginario di tutti, mediterranei e non, ha da sempre, ad esempio Sofia Loren o Monica Bellucci. Non magre ma neanche grasse, giuste con le rotondità su fianchi e gambe, per non parlare del seno.

Il prototipo della popolazione mediterranea non può non incarnare il modello di solarità del nostro Mediterraneo, fatto di luce e abbondanza sotto ogni aspetto, dal cibo fino al modo di approcciarci alla vita, sorriso e calore.

Per cui, vedere le donne un po' tristi e preoccupate per qualche chilo in più, va contro la natura del nostro territorio, sempre accogliente. Abbiamo il mare e la montagna, tutti gli spazi per poter fare buona attività fisica all’aperto mentre respiriamo aria pura.

Anche per i maschietti nessun problema, ci pensa il grande filosofo, autore con Franco Battiato di canzoni indimenticabili, Manlio Sgalambro, che nella poesia “Accetta un consiglio” solennemente afferma: “Quante possibilità avevate e che aspetto magnifico, Non eravate per niente grassi come vi sembrava. Niente pance.

Ma questo è il consiglio: la pancia non esclude l'erotismo.  

Guardate Socrate: pancione e grande amatore”.

E se è stato così per  Socrate, potete fidarvi che anche se con qualche chilo in più, lo charme calabrese-mediterraneo, rimane intatto.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive