1 ora fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
3 ore fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
3 ore fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
1 ora fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
32 minuti fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico
2 minuti fa:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista
17 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
18 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
2 ore fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
2 ore fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti

AAA vendesi castello vista mare che custodì la Sacra Sindone... Cose che succedono in Calabria

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - «Lo storico Castello Federiciano, che si trova a Roseto Capo Spulico (in provincia di Cosenza) e dove si dice sia stata custodita da Federico II la Sacra Sindone, è in vendita su idealista per 29.900.000 euro. L'immobile si trova in perfetto stato conservativo e possiede 10.000 mq di terreno di pertinenza esclusiva».

Ci lascia perplessi l’annuncio di vendita apparso sul sito dedicato a chi cerca casa, idealista appunto e non ci sono dubbi che si tratti proprio del magnifico maniero di epoca normanna, ricostruito nel duecento per volontà dell'imperatore e re di Sicilia Federico II di Svevia.

Nell’annuncio si citano diversi particolari che non possono che attirare l’attenzione di eventuali compratori: «Il Castello Federiciano di Roseto Capo Spulico è restaurato ed è edificato sul mare con accesso diretto e con possibilità di spiaggia privata – e ancora continua l’inserzione - a quel tempo, il castello segnava il confine tra i possedimenti di Roberto il Guiscardo e il fratello Ruggero II (1105-1154), padre di Costanza d'Altavilla, erede del Regno di Sicilia e madre di Federico II Hoheustaufen (1194-1250). Nel XIII secolo (1229), già Tempio dell'Ordine, fu requisito da Federico II ai Cavalieri Templari, per ritorsione al loro tradimento, durante la VI crociata in Terra Santa (1228)».

Mura merlate, oltre all’architettura federiciana di derivazione templare, il sito sia dal vivo visto il valore storico, che così impacchettato, farebbe gola a qualsiasi nababbo che volesse investire. Il prezzo rispetto al valore artistico-architettonico, ci sembra anche irrisorio, considerando che, ad esempio, il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman ha acquistato lo “Chateau Louis XIV”, la residenza privata più costosa al mondo, venduta per 275 milioni di euro nel 2015. A confronto 29 milioni di euro sono spiccioli.

Anche perché, così come riportato sopra, nel castello di Roseto Capo Spulico, è stata addirittura custodita la Sacra Sindone. Così si legge nell’annuncio: «Di recente, a completare l'indagine storica basata su studi degli Archivi Zaristi, si ha notizia che nel castello fu custodita, da Federico II, la Sacra Sindone. Tale scoperta è avvalorata dagli studi sui lapicidi del castello, che hanno portato alla lettura del segno del Grifone, appartenuto a Federico II e al Sigillo di Salomone che riproduce quello del Tempio di Gerusalemme».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive