4 ore fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio
1 ora fa:La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi
59 minuti fa:Insiti, sui social "spunta" un progetto con una grande firma: Femia firma (anche) il parco urbano
29 minuti fa:Cassano "in marcia" contro la violenza di genere
4 ore fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
3 ore fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo
2 ore fa:Orrico (M5s) chiede lumi a Occhiuto sulla chiusura del Consultorio di Cariati: «Servono risposte»
1 ora fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa
3 ore fa:Influenza, domani (finalmente) arrivano i vaccini a Bocchigliero. Domenica a Campana
2 ore fa:Co-Ro dice "no" alla violenza di genere: il Parco Fabiana Luzzi diventa voce delle vittime

Il pizzaiolo di Corigliano, Daniele Campana, si aggiudica il posto nella guida de L'Espresso 2022

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La pizza al taglio di Daniele Campana si aggiudica le due pizze de «Le Guide de L'Espresso 2022».

«Una storia di famiglia lunga oltre trent'anni – si legge nella recensione della celebre guida dedicata a "I ristoranti e vini d'Italia"- in cui Daniele Campana, senza mai tradire le sue radici, ha saputo innestare la contemporaneità».

La guida cita l'attenzione dell'artigiano della pizza nella ricerca di materia prima capace di rappresentare al meglio l'eccellenza del territorio Calabrese. La scelta di Campana viene definita «una sorta di enciclopedia dei sapori regionali più autentici».

La Guida poi indica due preferenze nell'offerta di Daniele Campana che vanta oltre 45 pizze giornaliere citando la "Zucca, mortadella e liquirizia" e la "Fiordilatte, fiori di zucca e alici".  «Sono felice del riconoscimento ottenuto - spiega Campana - che condivido assieme al mio team di lavoro. È a loro, così come a chi ci sceglie ogni giorno che va il mio grazie».

Le Guide de L'Espresso hanno riconosciuto a Campana la sua scelta meticolosa dei migliori frutti della terra, espressione dell'identità Calabrese: «Una delle componenti più difficili nella mia attività - spiega Campana - da sempre, è stata proprio quella di far comprendere e accettare la scelta di utilizzare prodotti stagionali».

Il rispetto per la terra, per il valore dell'artigianalità dei produttori locali è alla base della filosofia personale e professionale dell'artigiano della pizza. Il tentativo, oltre ad un minor sfruttamento del terreno, è di dare un sapore autentico, unico a ciascuna pizza.

«Solo cercando il meglio di ciò che la natura ci offre, posso offrire una pizza in teglia espressione del territorio calabrese».

La sua pizza in teglia è realizzata con farine macinate a pietra, ad impasto indiretto, che matura 24 ore a temperatura controllata. Il tutto guarnito con prodotti d'eccellenza. «Ho un profondo rispetto verso la mia terra, per il lavoro svolto dai contadini, per i frutti del loro duro lavoro. La mia pizza parla calabrese e racchiude il territorio della Calabria: non racconta la mia storia, ma tante storie».

Secondo Daniele la base che ispira il suo lavoro è il rispetto di un'identità, di continuare una tradizione, di salvaguardare l'impegno degli artigiani e dei contadini: «Le mie scelte sono derivate soltanto dalla qualità. Scelgo il miglior prodotto perché prima l'ho provato».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.