8 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
6 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
7 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
4 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
6 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
7 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
9 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
4 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
8 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
5 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”

Il Moto club di Rossano in prima linea per la donazione del sangue

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il Moto club Rossano, Stefano Acri-Maurizio Greco, in associazione con Avis comunale Odv Corigliano-Rossano, ha organizzato, nella giornata di domenica 29 maggio in piazza Steri, nel centro storico di Rossano, una giornata dedicata alla donazione del sangue al fine di sensibilizzare le persone su questo delicato argomento.

Il presidente del Moto club di Rossano, Emanuele Virardi, ci parla di questa importante iniziativa: «Stiamo organizzando una giornata solidale per la donazione del sangue perché riteniamo sia una buona occasione per ricordare a tutti che noi “gentaglia su 2ruote” – afferma scherzosamente il presidente - abbiamo a cuore il prossimo».

«Le moto fanno sempre uscire qualche sorriso sul volto di bambini e adulti – continua Virardi - ma cosa si potrebbe fare di più? Abbiamo pensato che il ''di più'' potrebbe essere il salvare una vita, attraverso la donazione. Lo sport dedito al sociale è una delle priorità del nostro storico club. Aspettiamo tanti appassionati e non, a fine maggio, tutte le info sulla manifestazione e sulle prenotazioni, si possono trovare sulle nostre pagine social».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive