15 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
14 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
16 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»
18 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
15 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
17 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati
14 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
3 minuti fa:La poesia conquista Co-Ro e non solo: più di mezzo milione di visualizzazioni per il PoeMare MiniFestival
16 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
2 ore fa:San Giorgio Albanese si prepara alla Festa dei Popoli: un inno all’inclusione e alla cultura internazionale

Il 4 giugno Webinar sull'assistenza al bambino diabetico, organizzato dalla Regione Calabria

1 minuti di lettura

CATANZARO - l Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria e la "Rete diabetologica pediatrica calabrese" promuovono un Webinar, per sabato 4 giugno alle ore 10:30, sulle tematiche più importanti dell’assistenza al bambino con diabete.

Il diabete mellito tipo 1, la forma di diabete più frequente che insorge in età pediatrica, è una malattia cronica, impegnativa e complessa, molto diversa rispetto al diabete che insorge in età adulta.

Il Piano Nazionale sulla malattia diabetica prevede, infatti, un’organizzazione assistenziale atta a garantire che la prevenzione, la diagnosi e la cura siano affrontate in area pediatrica, da personale dedicato e con specifica formazione.

Per la corretta gestione della malattia e per migliorare la qualità della vita del bambino con diabete, ma anche per evitare inutili costi sanitari e sociali, è fondamentale la stretta e continua collaborazione con la Pediatria di famiglia.

Il Webinar, attraverso diversi interventi, si pone l'obiettivo di presentare una visione complessiva delle varie problematiche e di far conoscere la "rete" dei servizi di diabetologia pediatrica operanti in Calabria.

Verranno presentati i dati epidemiologici di una recente ricerca che evidenziano un trend di crescita della malattia in tutto il territorio regionale; si parlerà dell'importanza della diagnosi precoce per evitare la comparsa della chetoacidosi, la complicanza acuta più temibile della malattia; si discuterà delle problematiche per l'individuazione delle varie forme di diabete su base genetica, dell'utilizzo delle nuove tecnologie e di come è cambiata la terapia in questi ultimi anni, di malattie associate al diabete e della gestione delle malattie intercorrenti.

Si evidenzieranno, inoltre, gli aspetti psicologici e relazionali, i problemi relativi all'alimentazione ed alla pratica sportiva. Verrà dato spazio ai problemi relativi all'inserimento scolastico del bambino con diabete e alla significativa esperienza regionale dei campi scuola. Preziose saranno, poi, le testimonianze dei ragazzi e delle Associazioni dei pazienti che collaborano con i vari centri.

L'incontro si concluderà facendo riferimento alla sfida emergente del diabete di tipo 2, legato all'obesità, presente già in età adolescenziale, ed alle problematiche relative al passaggio del ragazzo dalla diabetologia pediatrica a quella dell'adulto.

Per partecipare all’evento, è possibile collegarsi al seguente link: https://regionecalabria.webex.com/regionecalabria/j.php?MTID=m103648560aad88d82413d95d3ff9b62b Password riunione: 5J4eD99AcWe

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive