8 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
6 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
22 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
Ieri:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
1 ora fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
3 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
2 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
7 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
6 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
23 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"

Il 4 giugno Webinar sull'assistenza al bambino diabetico, organizzato dalla Regione Calabria

1 minuti di lettura

CATANZARO - l Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria e la "Rete diabetologica pediatrica calabrese" promuovono un Webinar, per sabato 4 giugno alle ore 10:30, sulle tematiche più importanti dell’assistenza al bambino con diabete.

Il diabete mellito tipo 1, la forma di diabete più frequente che insorge in età pediatrica, è una malattia cronica, impegnativa e complessa, molto diversa rispetto al diabete che insorge in età adulta.

Il Piano Nazionale sulla malattia diabetica prevede, infatti, un’organizzazione assistenziale atta a garantire che la prevenzione, la diagnosi e la cura siano affrontate in area pediatrica, da personale dedicato e con specifica formazione.

Per la corretta gestione della malattia e per migliorare la qualità della vita del bambino con diabete, ma anche per evitare inutili costi sanitari e sociali, è fondamentale la stretta e continua collaborazione con la Pediatria di famiglia.

Il Webinar, attraverso diversi interventi, si pone l'obiettivo di presentare una visione complessiva delle varie problematiche e di far conoscere la "rete" dei servizi di diabetologia pediatrica operanti in Calabria.

Verranno presentati i dati epidemiologici di una recente ricerca che evidenziano un trend di crescita della malattia in tutto il territorio regionale; si parlerà dell'importanza della diagnosi precoce per evitare la comparsa della chetoacidosi, la complicanza acuta più temibile della malattia; si discuterà delle problematiche per l'individuazione delle varie forme di diabete su base genetica, dell'utilizzo delle nuove tecnologie e di come è cambiata la terapia in questi ultimi anni, di malattie associate al diabete e della gestione delle malattie intercorrenti.

Si evidenzieranno, inoltre, gli aspetti psicologici e relazionali, i problemi relativi all'alimentazione ed alla pratica sportiva. Verrà dato spazio ai problemi relativi all'inserimento scolastico del bambino con diabete e alla significativa esperienza regionale dei campi scuola. Preziose saranno, poi, le testimonianze dei ragazzi e delle Associazioni dei pazienti che collaborano con i vari centri.

L'incontro si concluderà facendo riferimento alla sfida emergente del diabete di tipo 2, legato all'obesità, presente già in età adolescenziale, ed alle problematiche relative al passaggio del ragazzo dalla diabetologia pediatrica a quella dell'adulto.

Per partecipare all’evento, è possibile collegarsi al seguente link: https://regionecalabria.webex.com/regionecalabria/j.php?MTID=m103648560aad88d82413d95d3ff9b62b Password riunione: 5J4eD99AcWe

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive