4 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
3 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
1 ora fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
2 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
6 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione

Gli studenti dell’Istituto “Luigi Palma” di Co-Ro visitano due aziende a Reggio e Matera

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Percorso interessante quello realizzato dagli studenti delle classi terze e quarte dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing e Sistemi Informativi Aziendali dell'ITC “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano, nell'ambito delle attività previste dal progetto per i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro).

Le classi terze, accompagnate dai docenti Gallo, Iacucci, Muoio, Servidio, hanno visitato l’azienda “Attinà e Forti” di Villa San Giovanni a Reggio Calabria, azienda che produce ed esporta in tutto il mondo conserve alimentari, in grado di offrire ai propri clienti diverse linee di prodotto, in formati differenti, tra cui spiccano la “Linea Classica” e “Calabriamia”. L’azienda, inoltre, lavora ortaggi e li trasforma in semilavorati per clienti business.

Le classi quarte, accompagnate dai docenti Costa, Gallo, Garetti, Rusciani hanno invece visitato l’azienda “Calia” di Matera. che produce ed esporta in tutto il mondo divani di alta qualità ed ha ottenuto, di recente, il riconoscimento come Marchio Storico di Interesse Nazionale.

Le due esperienze sono state molto formative per gli studenti soprattutto grazie all’osservazione diretta del reale funzionamento di un’azienda.

Guardare da vicino l’organizzazione del processo produttivo è stato molto interessante ed entusiasmante. Gli studenti hanno riferito, per entrambe le esperienze, come sia stato utile e illuminante vedere con i loro occhi il funzionamento di un’azienda piuttosto che studiarlo solo sui testi scolastici.

Ed è questo che la Scuola dovrebbe sempre poter realizzare per rendere efficace il percorso didattico-formativo: teoria e pratica, laddove è possibile, dovrebbero sempre camminare insieme. Grazie alla sensibilità della Dirigente Scolastica Cinzia D’Amico che ha subito appoggiato l’iniziativa, i due percorsi si sono rivelati validi e proficui soprattutto dal punto di vista esperienziale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.