1 ora fa:Nuovi professionisti l'Assistenza Domiciliare, Straface: «Restituiamo dignità alla cura degli anziani»
5 ore fa:Rifiuti sequestrati a Villapiana, Laghi: «Aggressione al territorio e rischio per la salute dei cittadini»
21 minuti fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
4 ore fa:Elezioni regionali, l'appello ai candidati di Fillea Cgil Calabria
1 ora fa:Stasera al via il "Festival dell'Appartenenza – La città del luoghi"
2 ore fa:La Sibaritide rischia di essere sommersa per l'erosione costiera e l'innalzamento del mare
3 ore fa:Randagismo a Crosia: il Comune affronta il fenomeno coinvolgendo la cittadinanza
4 ore fa:L'Asp avvia verifiche severe sugli episodi segnalati nello Spoke di Corigliano-Rossano
2 ore fa:“Per la rinascita di Longobucco” denuncia squilibrio nel Bilancio d’esercizio 2025 e mancata variazione Dup
3 ore fa:Regionali, Perciaccante (Confindustria Cosenza): «Dai candidati ci aspettiamo visione e confronto alto»

Gli studenti dell’Istituto “Luigi Palma” di Co-Ro visitano due aziende a Reggio e Matera

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Percorso interessante quello realizzato dagli studenti delle classi terze e quarte dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing e Sistemi Informativi Aziendali dell'ITC “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano, nell'ambito delle attività previste dal progetto per i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro).

Le classi terze, accompagnate dai docenti Gallo, Iacucci, Muoio, Servidio, hanno visitato l’azienda “Attinà e Forti” di Villa San Giovanni a Reggio Calabria, azienda che produce ed esporta in tutto il mondo conserve alimentari, in grado di offrire ai propri clienti diverse linee di prodotto, in formati differenti, tra cui spiccano la “Linea Classica” e “Calabriamia”. L’azienda, inoltre, lavora ortaggi e li trasforma in semilavorati per clienti business.

Le classi quarte, accompagnate dai docenti Costa, Gallo, Garetti, Rusciani hanno invece visitato l’azienda “Calia” di Matera. che produce ed esporta in tutto il mondo divani di alta qualità ed ha ottenuto, di recente, il riconoscimento come Marchio Storico di Interesse Nazionale.

Le due esperienze sono state molto formative per gli studenti soprattutto grazie all’osservazione diretta del reale funzionamento di un’azienda.

Guardare da vicino l’organizzazione del processo produttivo è stato molto interessante ed entusiasmante. Gli studenti hanno riferito, per entrambe le esperienze, come sia stato utile e illuminante vedere con i loro occhi il funzionamento di un’azienda piuttosto che studiarlo solo sui testi scolastici.

Ed è questo che la Scuola dovrebbe sempre poter realizzare per rendere efficace il percorso didattico-formativo: teoria e pratica, laddove è possibile, dovrebbero sempre camminare insieme. Grazie alla sensibilità della Dirigente Scolastica Cinzia D’Amico che ha subito appoggiato l’iniziativa, i due percorsi si sono rivelati validi e proficui soprattutto dal punto di vista esperienziale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.