18 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
14 minuti fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
59 minuti fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
16 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
1 ora fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
22 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
21 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
18 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
2 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
17 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"

Escalation di violenza a Co-Ro: «Importante la cooperazione tra cittadini e istituzioni»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «L'escalation di violenza che ha colpito la nostra città nelle ultime 24 ore non fermerà la stragrande maggioranza di cittadini per bene che ogni giorno concorrono alla crescita del tessuto cittadino. Il susseguirsi di incendi dolosi cui si vanno a sommare le intimidazioni dei mesi scorsi e l'episodio di sangue di ieri sera ci spingono di nuovo a chiedere un intervento maggiore delle Istituzioni centrali su questo territorio».

È quanto scrive il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi.

«Nei mesi scorsi ci sono state fitte interlocuzioni fra il sottoscritto, il vicesindaco Salimbeni e la Prefettura per quel che riguarda il potenziamento delle misure di controllo e vigilanza sul territorio. Allo stesso tempo abbiamo già chiesto da tempo il potenziamento dei presidi di sicurezza e di ordine pubblico cittadini come si dovrebbe confare alla terza città della Calabria sotto la cui giurisdizione si estende un territorio vastissimo da controllare».

«Confido nel buon lavoro delle forze dell'ordine che sicuramente sapranno affidare i colpevoli alla giustizia. Allo stesso tempo faccio un appello a tutte le forze sane della città e alla cittadinanza: abbiamo gli anticorpi per reagire a questa violenza, siamo una città nuova che vuole crescere su un terreno in cui non c'è spazio per il crimine e l'intimidazione. Società civile e istituzioni devono lavorare fianco a fianco per combattere ogni forma di violenza».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia