1 ora fa:VOLLEY - La Corigliano Volley dà il benvenuto al nuovo centrale Giulio Raneli
2 ore fa:La Piazza di Schierarsi Co-Ro interviene sulla vicenda Lo Moro
1 ora fa:Memorial Raffaele Misuraca: emozioni e passione nel ricordo di un ragazzo speciale
15 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
3 ore fa:Incendio divampa in un abitazione di Rocca Imperiale: morto un uomo di 84 anni
14 minuti fa:Sicurezza urbana: approvato in Prefettura il nuovo sistema di videosorveglianza per Co-Ro
2 ore fa:Fusione Corigliano-Rossano: il TAR ha rigettato il ricorso degli autonomisti. Arrivederci al 2033
4 ore fa:Nasce "Orizzonte Comune": un uovo soggetto politico nella bagarre di Mandatoriccio
3 ore fa:Docenti calabresi a Malta: nuove competenze e prospettive europee grazie a Erasmus+
4 ore fa:Cropalati accende l'estate: torna "R...Estate" con un ricco cartellone tra cultura e tradizione | IL PROGRAMMA

Energia da fonti rinnovabili, semplificazioni e digitalizzazioni per una Calabria sempre più green

1 minuti di lettura

CATANZARO - I procedimenti di autorizzazione unica degli impianti da fonte rinnovabile - D.Lgs. 387/03 - e le procedure connesse, saranno molto più agevoli: dal prossimo 16 maggio, infatti, verranno gestiti in forma semplificata e digitalizzata attraverso il Portale CalabriaSuap della Regione Calabria.

Si tratta di un'importante innovazione nelle procedure autorizzative introdotta dal Dipartimento Sviluppo economico e Attrattori culturali. I soggetti interessati alla realizzazione di un impianto da fonte rinnovabile, per cui è prevista un'autorizzazione unica regionale, dovranno presentare l'istanza nell'apposita sezione Sportello Energia regionale del portale www.calabriasuap.it, utilizzando specifici modelli standardizzati e semplificati messi a disposizione sulla stessa piattaforma.

La nuova modalità di presentazione e gestione delle istanze di autorizzazione, in attuazione della normativa contenuta nel Decreto Semplificazioni e delle previsioni dell'Agenda per la semplificazione 2020-2023, costituisce una significativa scelta della Regione nell'ambito delle politiche energetiche regionali.

«I recenti accadimenti internazionali – afferma Rosario Varì, assessore allo Sviluppo economico ed Attrattori culturali – e le previsioni del Piano Nazionale di ripresa e resilienza delineano un ruolo fondamentale delle fonti rinnovabili nel panorama energetico comunitario, nazionale e regionale che la Regione Calabria intende riconoscere e favorire, anche attraverso specifiche iniziative che promuovano la digitalizzazione e semplificazione dei procedimenti a favore dei cittadini e degli utenti».

«Siamo tra i primi in Italia – aggiunge Varì – ad adottare il modello anglossasone di erogazione dei servizi. Grazie a questa strategia, i cittadini e le imprese del territorio interagiscono con la Pubblica Amministrazione competente tramite un unico sportello virtuale e utilizzano un solo strumento per richiedere l'Autorizzazione alla creazione di impianti FER, per presentare le pratiche ambientali o per la gestione delle pratiche di insediamento produttivo. L'utente, quindi, percepisce un unico soggetto con il quale interloquire: la P.A. Tutto ciò in maniera totalmente indipendente dal Comune, dalla tipologia di area su cui insiste l'intervento (fuori dalla Zona Economica speciale o meno) e anche dall’Amministrazione competente al rilascio dell'Autorizzazione. Il nostro compito, nonché volontà, è venire incontro al territorio, agevolando e semplificando le procedure. Il futuro è qui e ora».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.