3 minuti fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria
3 ore fa:Castrovillari accoglie la prima edizione del Festival Organistico Calabrese
2 ore fa:Caloveto disciplina con un'ordinanza la custodia e la conduzione dei cani
43 minuti fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2020 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud
2 ore fa:Bloccato un presunto molestatore al White Different Club. Sul caso indagano i Carabinieri
48 minuti fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
3 ore fa:Garofalo propone un minuto di silenzio nelle scuole italiane, per i bambini di Gaza
1 ora fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»
1 ora fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria
33 minuti fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»

Emergenza cinghiali, Gallo chiede al Governo leggi adeguate e in tempi brevi

1 minuti di lettura

CATANZARO - «L’emergenza cinghiali va affrontati con i giusti mezzi per tutelare le produzioni agricoli e l’ambiente, ma anche per evitare che si trasformi in questione di ordine pubblico e sicurezza, come invece sta accadendo con sempre maggior frequenza».

Lo dice l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo, sollecitando il Governo al rispetto degli accordi stretti in sede di Commissione Politiche Agricole, all’interno della conferenza Stato-Regioni.

«Il coordinatore della Commissione, il collega assessore veneto Federico Caner – osserva Gallo – ha già richiamato l’attenzione dell’esecutivo, anche in via ufficiale, su una tematica che va diventando ogni giorno più seria e rispetto alla quale mancano risposte ferme».

Il riferimento corre a quanto stabilito in sede di Commissione un paio di settimane addietro, con la condivisione del Mipaaf e la disponibilità del Ministero della Transizione ecologica: «In quella occasione, sotto la spinta unanime di tutte le Regioni – ricorda Gallo – il MiTe si era impegnato a favorire l’inserimento in un decreto legge di nuove misure utili al contenimento del proliferare dei cinghiali. In particolare, nel provvedimento in questione, dovrebbero trovar posto l’estensione di due mesi del periodo di caccia al cinghiale; l’autorizzazione dei piani di abbattimento anche per motivi sanitari, per la tutela del suolo, la difesa delle produzioni zoo-agro-forestali, la sicurezza e l’incolumità pubblica; la possibilità di cacciare gli ungulati pure nelle zone vietate alla caccia e nei contesti urbani e, ancora, la facoltà di impiego, nelle azioni di contenimento, oltre che dei selettori, anche dei Carabinieri Forestali, della Polizia Locale e dei proprietari o conduttori dei fondi, muniti di licenze per l’esercizio venatorio».

Ad oggi, però, osserva Gallo: «Il percorso tracciato è diventato oggetto di assurde contestazioni che sembrano frenarne l’iter, aggravando la situazione a danno degli agricoltori e dei cittadini».

Conclude l’Assessore regionale calabrese: «Ci auguriamo che il Governo saprà tenere la barra dritta ed andare avanti con determinazione, Per quanto ci riguarda, continueremo ora a seguire l’evoluzione degli eventi, confidando che l’impegno delle Regioni venga presto trasformato in atto di legge».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive