12 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
10 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
14 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
11 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
9 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
12 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
11 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
13 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
13 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
10 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni

Elezioni comunali Lungro, la candidata Santoianni punta sul marketing territoriale

1 minuti di lettura

LUNGRO - «L'esperienza della iconografia, i canti della tradizione arbereshe, le vallje, ma anche la spiritualità e l'incontro con l'Eparchia, di cui Lungro è sede, senza dimenticare la cucina e l'identità culturale degli albanesi d'Italia. E' un progetto complesso e coinvolgente quello che punta a fare di Lungro un luogo attrattivo per il turismo religioso nel Pollino, focalizzando l'attenzione sulla identità arbereshe».

Lo afferma in una nota stampa, il candidato sindaco della lista Lungro nel cuore, Elisabetta Santoianni.

«Elisabetta Santoianni – si legge nella nota - ha inserito questo contenuto di grande valenza esperienziale nel suo programma elettorale che guarda alle possibili realizzazioni per rilanciare la città di Lungro nel panorama dei turismi del parco nazionale più grande d'Italia, sempre più meta di viaggiatori in cerca di esperienze ed identità».

«Puntando sulla nostra identità storica, culturale e soprattutto spirituale pensiamo, in sinergia con la visione più ampia di conoscenza del territorio del Pollino, di attrarre turisti che hanno voglia di scoprire una presenza così caratterizzante all'interno del contesto ambientale del parco – afferma Santoianni - la visita del presidente d'Albania, Ilir Meta, ha rafforzato la visione di un turismo che guarda anche all'altra sponda dell'Adriatico da dove ha origine la nostra storia, che oggi ci inserisce in un contesto globale di turismo sempre più alla ricerca di piccoli borghi, esperienze di incontro con le comunità con una forte e spiccata identità».

«Punti nodali di un rilancio complessivo della città di Lungro – conclude il comunicato - all'interno di un quadro di progettazione sempre più articolata che guardi alle sfide del futuro con consapevolezza, ragionando su nuovi marcatori identitari distintivi come fonte di economia possibile anche nell'entroterra».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive