1 ora fa:Cassazione, il Palazzetto di Insiti torna definitivamente al Comune di Co-Ro
2 ore fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»
2 ore fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2022 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud
3 ore fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria
1 ora fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria
2 ore fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»
4 ore fa:Bloccato un presunto molestatore al White Different Club. Sul caso indagano i Carabinieri
3 ore fa:Caloveto disciplina con un'ordinanza la custodia e la conduzione dei cani
2 ore fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
4 ore fa:Garofalo propone un minuto di silenzio nelle scuole italiane, per i bambini di Gaza

Economia e sostenibilità per il Sud, a Castrovillari l'evento sulle energie rinnovabili

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - «Ora la guerra in Ucraina, prima l’emergenza Covid hanno dimostrato quanto fragile sia la nostra società e quanto sottile sia la linea che mantiene in piedi il nostro modello economico. Prezzi alle stelle dei generi alimentari, caro-bollette, carenza di materie prime sono gli impatti più evidenti. Un carrello della spesa sempre più pesante, luce e gas alle stelle, inflazione e costi ormai insostenibili per un pieno di benzina, sono le conseguenze con cui ci ritroviamo a fare i conti quotidianamente. Senza contare gli effetti ormai sotto gli occhi di tutti dei cambiamenti climatici. Cosa fare? Come tradurre questo ciclone in un’opportunità di crescita? Ne parliamo sabato 21 maggio alle 17.30 nel corso dell’incontro ‘Rinnovabili, comunità, agricoltura – Economia e sostenibilità per il Sud’, al Circolo cittadino a Castrovillari».

E’ quanto annuncia Francesco Tetro, presidente regionale dei Circoli dell’Ambiente e della cultura rurale.

«Energia pulita per abbandonare i combustibili fossili – si legge nel comunicato - diventare indipendenti e autonomi dalle importazioni di gas e creare lavoro di qualità, economia circolare per recuperare materie prime dai rifiuti e rispettare l’ambiente, biologico per tutelare il territorio e mangiare in modo sano, infrastrutture resilienti, e poi ricerca, innovazione e tecnologia in tutti i settori per consentire quel salto di qualità atteso da anni, sono un pezzo della soluzione. Insieme con la grande possibilità offerta dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) che proprio in progetti dedicati al Sud concentra gran parte delle sue risorse».

«Tra i relatori al convegno, moderato da Antonio Pandolfi in una puntata speciale de ‘Il Comune alla radio’, in streaming su facebook oltre che in diretta su Radio Kontatto (fm 99,00) – conclude la nota - il sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito, Sua Eccellenza Monsignor Francesco Savino (Vescovo della diocesi di Cassano all’Jonio), la vicepresidente della commissione Ambiente alla Camera dei Deputati Rossella Muroni, l’assessore all’Agricoltura e forestazione Gianluca Gallo, il presidente del parco nazionale del Pollino Domenico Pappaterra, la vicepresidente regionale del Fai Laura Carratelli, il presidente regionale dei Circoli dell’Ambiente e della cultura rurale Francesco Tetro».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive