1 ora fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria
21 minuti fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»
3 ore fa:Montegiordano, ecco i vincitori della Weekly Competition di Cinemadamare
1 ora fa:Caloveto disciplina con un'ordinanza la custodia e la conduzione dei cani
3 ore fa:Castrovillari accoglie la prima edizione del Festival Organistico Calabrese
36 minuti fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
31 minuti fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2020 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud
2 ore fa:Garofalo propone un minuto di silenzio nelle scuole italiane, per i bambini di Gaza
2 ore fa:Bloccato un presunto molestatore al White Different Club. Sul caso indagano i Carabinieri
51 minuti fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»

E' tempo di ciliege: a Roseto Capo Spulico quelle più belle (e buone) d'Italia

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO – Già se ne vedono in quantità sulle carrettine dei venditori ambulanti, rosse e sfavillanti, parliamo delle ciliegie, uno dei frutti più succosi e venduti durante la stagione estiva.

Sembrerebbe un frutto lontano dal nostro territorio e invece scopriamo che proprio le ciliegie prodotte a Roseto Capo Spulico, nell’alto Jonio cosentino, sono le più belle d’Italia, vincitrici del Concorso Nazionale 'La ciliegia più bella d'Italia', dove il frutto prodotto a Roseto Capo Spulico è in assoluto il più prestigioso del nostro Paese.

Questa ciliegia resta dal 2016 primadonna incontrastata nel mondo della sua specie. La varietà prodotta è quella cosiddetta “Ferrovia”, che nell’immaginario collettivo, è di provenienza esclusivamente pugliese. In effetti la sua origine lo è, ma la sua diffusione anche nella nostra regione, ha fatto sì che quella calabrese sia la più bella e anche più buona di tutte.

Sembra una leggenda ma tutto ha origine negli anni trenta, quando alla periferia di Sammichele, in provincia di Bari, un casellante dello snodo ferroviario, Giorgio Rocco, da un nocciolo di questo frutto ricava una prelibatezza. Il ferroviere era un appassionato agricoltore, curò questa piccola piantina di ciliegio negli anni. Durante il grande freddo dell’inverno del 1933-1934 però, l’alberello sembrava spacciato, ma con grande sorpresa di Rocco, in primavera il piccolo ciliegio sembrò rinvigorito, così anche l’anno successivo e nel 1935 arrivarono i primi frutti, più grandi del normale, succosi e dolci, dal peduncolo più duro e resistente degli altri.

Da qui il nome ferrovia attribuito a questa varietà che in terra calabra ha trovato la sua massima espressione nel gusto e nella bellezza.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive