2 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
6 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
5 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
4 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
20 minuti fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
3 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
5 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
2 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
3 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
4 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada

Crisi del settore ittico, chiesti non contributi a fondo perduto ma interventi concreti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Continua la mobilitazione delle marinerie d'Italia per protestare contro le condizioni di grave precarietà in cui versa l'intero settore ittico con particolare riferimento al caro gasolio che ha reso più che proibitive le condizioni di lavoro. Questa mattina, infatti, l'ordinanza di sospensione delle attività del mercato ittico di Schiavonea è stata rimodulata ma continua a permanere, per ragioni di ordine pubblico, il divieto di svolgimento del mercato».

È quanto afferma il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, che così continua: «Nel corso dell'incontro tenutosi sabato scorso al Porto di Corigliano-Rossano con l'Assessore regionale alla pesca, Gianluca Gallo, è stato chiesto un tavolo tecnico, da tenersi presso la cittadella in settimana, col fine di verificare l'utilizzo di strumenti in grado di dare sostegno immediato al settore, oggettivamente piegato dai rincari generali. Un innalzamento dei costi, correlato anche alla speculazione generatasi sull'onda del conflitto bellico in est Europa, che sicuramente attraversa l'intera società italiana ma che in settori quali la pesca e l'agricoltura diventa immediatamente asfissiante».

«L'Amministrazione Comunale parteciperà al tavolo e continua a sostenere le ragioni della marineria di Schiavonea e di tutte le marinerie d'Italia, le quali non chiedono contributo a fondo perduto, ma bensì interventi concreti per superare e mitigare il caro-gasolio e che gli consentano di continuare a lavorare dignitosamente. È necessario individuare da parte del Governo delle misure urgenti e concrete che vadano in tale direzione; in caso contrario non sono a rischio soltanto centinaia di famiglie, ma un intero settore produttivo che fa parte dell'economia e della tradizione nazionale e locale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.