2 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
55 minuti fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
1 ora fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
26 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
5 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
3 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto

Crisi del settore ittico, chiesti non contributi a fondo perduto ma interventi concreti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Continua la mobilitazione delle marinerie d'Italia per protestare contro le condizioni di grave precarietà in cui versa l'intero settore ittico con particolare riferimento al caro gasolio che ha reso più che proibitive le condizioni di lavoro. Questa mattina, infatti, l'ordinanza di sospensione delle attività del mercato ittico di Schiavonea è stata rimodulata ma continua a permanere, per ragioni di ordine pubblico, il divieto di svolgimento del mercato».

È quanto afferma il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, che così continua: «Nel corso dell'incontro tenutosi sabato scorso al Porto di Corigliano-Rossano con l'Assessore regionale alla pesca, Gianluca Gallo, è stato chiesto un tavolo tecnico, da tenersi presso la cittadella in settimana, col fine di verificare l'utilizzo di strumenti in grado di dare sostegno immediato al settore, oggettivamente piegato dai rincari generali. Un innalzamento dei costi, correlato anche alla speculazione generatasi sull'onda del conflitto bellico in est Europa, che sicuramente attraversa l'intera società italiana ma che in settori quali la pesca e l'agricoltura diventa immediatamente asfissiante».

«L'Amministrazione Comunale parteciperà al tavolo e continua a sostenere le ragioni della marineria di Schiavonea e di tutte le marinerie d'Italia, le quali non chiedono contributo a fondo perduto, ma bensì interventi concreti per superare e mitigare il caro-gasolio e che gli consentano di continuare a lavorare dignitosamente. È necessario individuare da parte del Governo delle misure urgenti e concrete che vadano in tale direzione; in caso contrario non sono a rischio soltanto centinaia di famiglie, ma un intero settore produttivo che fa parte dell'economia e della tradizione nazionale e locale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.