3 ore fa:Garofalo propone un minuto di silenzio nelle scuole italiane, per i bambini di Gaza
3 ore fa:Castrovillari accoglie la prima edizione del Festival Organistico Calabrese
43 minuti fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2020 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud
3 minuti fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria
33 minuti fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»
2 ore fa:Caloveto disciplina con un'ordinanza la custodia e la conduzione dei cani
2 ore fa:Bloccato un presunto molestatore al White Different Club. Sul caso indagano i Carabinieri
48 minuti fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
1 ora fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»
1 ora fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria

Covid, con la quarta dose del vaccino la Regione vuole proteggere i più fragili

1 minuti di lettura

CATANZARO - Per un approfondimento sulla IV dose dei vaccini anti Covid-19, nello specifico, sullo stato dell’arte, sul ruolo della prevenzione, sulla sicurezza, il prossimo 27 maggio, alle ore 17, si terrà una webconference dal titolo “Proteggiamo i più fragili. IV dose. Domande e risposte”, promossa dal Gruppo tecnico regionale Emergenza Covid-19 e organizzata dal Dipartimento regionale Tutela della salute.

Interverranno per i saluti il presidente della Regione, Roberto Occhiuto, e la dirigente generale del Dipartimento Tutela della salute, Iole Fantozzi. La webconference sarà introdotta dal coordinatore del Gruppo tecnico emergenza Covid-19 della Regione Calabria, Andrea Bruni, il quale specifica che «Sarà l’occasione per approfondire le tematiche relative alla necessità delle vaccinazioni per i soggetti fragili, per i quali la terza dose non è sufficiente, e per evidenziarne i profili di sicurezza ed efficacia.

Al termine della webconference sarà avviato un confronto con gli operatori sanitari al fine di elaborare delle strategie operative per la somministrazione della iv dose all’interno delle residenze sanitarie assistenziali (rsa) ed a favore degli over 80 e 60 che rientrino nelle categorie dei soggetti immunocompromessi».

Relazioneranno: Carmelo Nobile, professore ordinario di Igiene all’Università della Calabria (Unical) di Cosenza e all’Università Magna Graecia (Umg) di Catanzaro, Alessandro Russo, professore associato di malattie infettive e tropicali dell’Umg, Luca Gallelli, professore ordinario Farmacologia dell’Ugm, Alba Malara, direttore sanitario della strutture residenziali e presidente della Fondazione Anaste Humanitas.

Sono invitati a partecipare i Medici di Medicina generele, i commissari straordinari delle Asp e delle Aziende Ospedaliere, i direttori dei Dipartimenti di prevenzione, i responsabili della Usca, i covid manager, le associazioni del settore socio assistenziale e i rappresentanti delle Rsa.

La conferenza sarà moderata dal segretario generale della Federazione italiana medici medicina generale (Fimmg), Rosalbino Cerra.

Per partecipare all’evento collegarsi al seguente link: urly.it/3npn3 password: wgGPuYTe836.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.