6 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
4 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
7 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
8 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
8 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
7 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
6 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
5 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
5 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
9 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»

Continua lo sciopero dei pescatori al Porto di Corigliano, fermi da più di 24 ore

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La notte passata ha visto molti pescatori continuare la loro protesta sulle banchine dove sono ferme le barche dove lavorano. La misura è colma. I lavoratori del mare, quelli che provvedono a portare il pesce che finisce sulle tavole degli italiani, non ce la fanno più e hanno deciso di fermarsi».

Lo dichiara la senatrice calabrese Rosa Silvana Abate, attraverso un comunicato stampa.

«La senatrice, che già da alcuni giorni – si legge nella nota - ha avvertito il governo e il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Stefano Patuanelli della situazione ormai insostenibile di questi lavoratori».

«La protesta è cominciata ieri. Fermi - sottolinea Abate - i pescherecci a Corigliano-Rossano, Civitavecchia, Fiumicino, Gaeta e Anzio, agricoltori che si uniscono ai pescatori in Puglia, a Rimini si muove la Regione Toscana, da Chioggia le barche stanno andando a bloccare il porto di Venezia; e poi Marche, Abruzzo e Molise. E il colpevole ha un nome preciso: il caro-gasolio, che in pochi mesi ha avuto un aumento del 200%».

«Questi lavoratori si sentono abbandonati dallo Stato. Bisogna intervenire, sia per gli armatori che producono reddito e danno lavoro – continua la senatrice - sia per marittimi, che per lavoro stanno giorni interi in mare con qualsiasi tempo, e ora non riescono più a sfamare la propria famiglia».

«I lavoratori chiedono un sostegno alla pesca, serve un calmiere per il carburante delle barche - conclude Abate - Ogni marineria sta protestando nella propria città, ma si stanno organizzando per uno sciopero generale per chiedere al governo provvedimenti immediati e adeguati. Io sia ieri che oggi sono stata al fianco della Marineria di Schiavonea al Porto di Corigliano-Rossano».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.