23 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
7 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
1 ora fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
22 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
3 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
6 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
Ieri:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
8 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
6 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
2 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato

Chiusura dell’ufficio dell’agenzia delle entrate di Co-Ro, desta preoccupazione della Sinistra Italiana

1 minuti di lettura

CORIGLAINO-ROSSANO - «Desta crescente preoccupazione la paventata chiusura dell’ufficio dell’agenzia delle entrate di Corigliano Rossano, ipotesi che peraltro si muoverebbe in perfetta sintonia con le “scelte” di razionalizzazione dei servizi che negli ultimi decenni si sono abbattute come calamità naturali sui nostri territori e, dunque, sulla qualità della vita dei cittadini, oltre, naturalmente, sui rapporti intrinseci dei dipendenti».

Lo dichiara Angelo Broccolo, segretario regionale Sinistra Italiana attraverso un comunicato stampa.

«Ora proprio con una visione opposta ed inversa non pianteremo bandierine rispetto a territori vicini, bensì riteniamo che, in un’ottica di avvicinamento dei servizi alle persone, vadano conservate le sedi esistenti ed eventualmente aperte altre si legge nella nota - L’universalità dei diritti presuppone che ogni cittadino abbia le medesime opportunità di accesso ai servizi, postulato fondante della Costituzione Repubblicana che giova rammentare ai tanti corifei del liberismo spinto alle estreme conseguenze. Dall’Asl al Tribunale sono ancora aperte le tante ferite inferte alle nostre fragilità, stavolta si auspica che ognuno faccia la propria parte per scongiurare l’ennesima mortificazione al nostro territorio».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive