12 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
12 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
15 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
13 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
14 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
29 minuti fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
13 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
14 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
11 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
11 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»

Cassano, gli studenti dell’Erodoto di Thurii in prima linea contro la violenza sulle donne

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Si è concluso presso l’Istituto “Erodoto di Thurii” di Cassano Jonio, il progetto UISP “Differenze” che ha coinvolto gli studenti in Laboratori sperimentali di educazione di genere per contrastare la violenza sulle donne e che si è svolto, lo ricordiamo14 città italiane e coinvolgendo 700 giovani delle scuole superiori.

«È un progetto che ha voluto e si è posto come obiettivo quello di aumentare la conoscenza e le informazioni e la consapevolezza dei ragazzi e delle ragazze sul tema della violenza di genere e contrastare il fenomeno avendo consapevolezza di quello che significa e soprattutto avere consapevolezza di come la cultura crea mantiene e trasmette stereotipi di genere attraverso il linguaggio». Cosi Silvia Saccomanno, referente nazionale laboratori scolastici, progetto “Differenze”  

Il progetto, promosso dall’Uisp - in partnership con la Rete nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re, e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali rientrava nel Piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e grazie al Comitato Territoriale Uisp è entrato anche a Cassano Jonio.

«La presentazione dell'elaborato finale della campagna sperimentale che ha visto la proiezione di un video emozionale dal titolo “Libera” è stato realizzato dagli stessi studenti e studentesse, un lavoro, ha sottolineato il presidente del C.T. Uisp, Ilaria Oliva, fatto durante tutte le lezioni che sono state svolte dai vari operatori. Un vero viaggio formativo per tenere viva l'attenzione sul tema della violenza di genere».

«Sono orgoglioso che anche in Calabria e specificatamente grazie al C.T. di Castrovillari, si sia portata avanti questa progettualità e mi auguro che sia un buon punto di partenza e di crescita per tutti i nostri giovani». Così il Presidente Uisp Calabria, Giuseppe Marra.

«La carta vincente è stata proprio il fatto di essere stato realizzato tramite questa metodologia laboratoriale perché i ragazzi hanno risposto bene e hanno risposto bene perché si sono sentiti coinvolti in prima persona perché sono stati protagonisti della loro crescita e della loro maturazione sociale». Così la Dirigente Scolastica dell’IISS “Erodoto di Thurii” di Cassano Jonio, Anna Liporace.

Un grazie alla referente del progetto, Telma Crugliano,  Grazia Ciappetta, referente dei laboratori sportivi, progetto “Differenze”, al corpo docente e a tutti i collaboratori dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Erodoto di Thurii” ma un grazie particolare va a tutti gli studenti e studentesse che si sono impegnati in questo bel viaggio con la consapevolezza che c’è ancora tanto da fare e traguardi ancora lontani da raggiungere, ma  è necessario l’impegno da parte di tutti per migliorare tale condizione. I femminicidi non sono omicidi qualsiasi: sono donne uccise in quanto donne, vittime di una violenza che si nutre di ignoranza, pregiudizi e omertà.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.