3 ore fa:“Per la rinascita di Longobucco” denuncia squilibrio nel Bilancio d’esercizio 2025 e mancata variazione Dup
4 ore fa:L'Asp avvia verifiche severe sugli episodi segnalati nello Spoke di Corigliano-Rossano
2 ore fa:La Sibaritide rischia di essere sommersa per l'erosione costiera e l'innalzamento del mare
42 minuti fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
4 ore fa:Randagismo a Crosia: il Comune affronta il fenomeno coinvolgendo la cittadinanza
2 ore fa:Nuovi professionisti l'Assistenza Domiciliare, Straface: «Restituiamo dignità alla cura degli anziani»
1 ora fa:Stasera al via il "Festival dell'Appartenenza – La città del luoghi"
3 ore fa:Regionali, Perciaccante (Confindustria Cosenza): «Dai candidati ci aspettiamo visione e confronto alto»
5 ore fa:Elezioni regionali, l'appello ai candidati di Fillea Cgil Calabria
5 ore fa:Rifiuti sequestrati a Villapiana, Laghi: «Aggressione al territorio e rischio per la salute dei cittadini»

Caro gasolio, al via la protesta della marineria di Schiavonea

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Le marinerie di tutta Italia fanno fronte comune: la pesca si ferma ovunque e ci si inizia ad organizzare per le manifestazioni, quelle che fanno davvero rumore. Gli operatori del settore si organizzano per il blocco dei porti, per fermare le merci, per lanciare un ultimo grido d’aiuto a chi resta sordo di fronte al pianto disperato di chi non ha più i mezzi economici per lavorare. Sosteniamo con convinzione le legittime istanze provenienti dalla storica marineria di Schiavonea».

È quanto sostiene l’Associazione di promozione sociale, culturale e turistica “Unione è Forza” attraverso una nota stampa a firma del presidente Fabio Pistoia che così continua: «Riteniamo giuste le rivendicazioni mosse, all’indirizzo del Governo, dagli stessi operatori del comparto ittico, di vitale importanza per l’economia della città di Corigliano-Rossano e dell’intero territorio, dai quali dipende la responsabilità di provvedere alla cura e alle necessità delle rispettive famiglie, il più delle volte monoreddito e che, pertanto, traggono dall’attività della pesca l’unica fonte di sostentamento».

«Richiamare l’attenzione del Governo sull’incremento del prezzo del carburante è giusto e, a tal fine, è più che condivisibile l’iniziativa permanente intrapresa nell’area portuale dagli armatori, dai pescatori, dalle rispettive cooperative. Il raddoppio dei costi del carburante è insostenibile e in queste condizioni, per molti pescherecci, scendere in mare rischia di rivelarsi a dir poco improduttivo. La protesta, civile ma determinata, è figlia di una sofferenza che non può che trovare comprensione e piena approvazione» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.