6 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
5 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
1 ora fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
5 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
7 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
2 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
3 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
2 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
4 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
6 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»

Al Circolo culturale rossanese presentato il libro di Domenico Celestino

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Sabato 6 maggio, nella sede dello storico Circolo culturale rossanese, di piazza Steri, è stato presentato il romanzo “Gioventù Perduta”, inserito tra le iniziative de ‘Il Maggio dei Libri 2022, dell’autore Domenico Celestino».

Ne dà notizia il Circolo culturale rossanese.

«Hanno relazionato il noto giornalista della Rai e del Messaggero Antonio De Florio e il professore Franco Filareto storico e saggista – si legge nella nota stampa - gli intermezzi musicali sono stati eseguiti da ottimi musicisti: il professore Tommaso Tricarico al sassofono e l’architetto Corrado Fonsi alla chitarra. Il dottor   Mimmo Pisano, socio attivo del Circolo ha coordinato i lavori».

«L’autore Domenico Celestino si è soffermato in un’ampia e particolareggiata descrizione di ‘vita vissuta’ di un  ventennio difficile , un periodo storico ricco di avvenimenti politici – conclude il comunicato - infine, il presidente del Circolo culturale Antonio Guarasci, ha ringraziato i relatori e invitato i presenti a partecipare, sabato 14  maggio, al  convegno ”Archivio  Smurra” (Personaggi, Ghiacciaia, Teleferica, la Luce, il Cinema Radium), a cura del professore Massoni ed altri relatori».  

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive