15 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
13 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
14 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
12 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
14 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
15 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
13 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
16 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
41 minuti fa:La Calabria sarà presente attraverso la moda agli Internazionali di Tennis a Roma
11 minuti fa:I 1000 Papaveri Rossi denunciano spopolamento e abbandono delle aree interne

Ad Altomonte arrivano le "Giornate di Primavera", ultima parte del Festival Euromediterraneo

2 minuti di lettura

ALTOMONTE - «Venerdì 20 maggio e sabato 21 maggio nel borgo sono previsti gli spettacoli delle "Giornate di Primavera" ultimo scampolo della passata programmazione del Festival Euromediterraneo. Venerdì pomeriggio arrivano in educational tour anche i giudici del Concours mondial de Bruxelles, la manifestazione internazionale in svolgimento a Rende e voluta dalla Regione Calabria».

Lo comunicano attraverso un comunicato stampa, gli organizzatori del Festival Euromediterraneo di Altomonte.

«La Gran Festa del Pane di Altomonte prevista per questo fine settimana nel noto borgo turistico della Valle dell’Esaro è rinviata ad altra data. La decisione sofferta ma necessaria – si legge nella nota - è stata presa dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpietro Coppola per la sopraggiunta e non prevista concomitanza con numerose iniziative dello stesso settore in svolgimento negli stessi giorni in località limitrofe, purtroppo senza preavviso o comune coordinamento, ma anche per una serie di assenze qualificate nel programma scientifico della convegnistica prevista, derivanti da contagi Covid che hanno colpito numerosi relatori provenienti da fuori regione. A breve sarà definita e comunicata con ampio anticipo una nuova data di svolgimento».

«Ma questo fine settimana ad Altomonte si svolgerà comunque un intenso programma di iniziative, che tra venerdì e sabato permetterà ai tanti visitatori e turisti di godere meglio le bellezze dell’antico borgo – continua il comunicato - Altomonte pronta ad accogliere i giurati del Concours mondial de Bruxelles, uno dei più importanti concorsi enologici del mondo che si terrà a Rende dal 19 al 22 maggio, durante le “Giornate di Primavera - Festival Euromediterraneo 2020”». 

«Istituito nel 1994 dal giornalista belga Louis Havaux, già promotore negli anni Ottanta del Salone Mondiale del Vino con sede sempre a Bruxelles, il concorso si è rivelato fin dalle primissime edizioni un vero e proprio campionato del mondo del vino e della degustazione. Dopo essersi svolto in varie città del Belgio, dal 2006 il Concours Mondial è diventato itinerante in Europa – affermano da Altomonte - anno dopo anno, ha toccato le città di Lisbona, Maastricht, Bordeaux, Valencia, Palermo, Lussemburgo, Guimarães, Bratislava. Per il ventennale è tornato a Bruxelles, con un’edizione speciale».

«I giurati arriveranno nella giornata di venerdì 20 maggio dalle 18, accolti dal primo cittadino Giampietro Coppola e dalla sua giunta comunale, dove li attenderà un percorso enogastronomico del territorio e una visita alle bellezze di Altomonte – si legge nel comunicato - ai giurati verrà mostrata la chiesa di Santa Maria della Consolazione e il Museo civico per poi partecipare ad una degustazione dei vini del territorio prima di una cena con i sapori tipici di Altomonte».

«Oltre alla visita del borgo, il gruppo di giornalisti ed esperti enologici parteciperanno alle iniziative culturali delle “Giornate di Primavera - Festival Euromediterraneo 2020” con cui si concluderà il programma finanziato dalla Regione Calabria con 49.000 euro per l’anno 2020 e traslato fino ad oggi per gli effetti della pandemia del Covid. Infatti per giorno 20 – dichiarano gli organizzatori - sono previsti una serie di spettacoli che incominceranno sul sagrato della chiesa di Santa Maria della Consolazione con un reading su “Skanderberg – Viaggio nella comunità arbreshe” a cura di Raffaella Reda e Davide Frontera. Si continua con il concerto di violino a cura di Antonio de Paoli all’interno della chiesa per poi spostarsi di nuovo fuori, in piazza Campanella, per assistere alla performance artistica di Amalia De Bernardis. Chiuderanno la serata un concerto di musica italiana ed internazionale nel chiostro del Museo civico a cura di Cinzia Conso e un reading sulla “Madonna delle Pere” sempre sul sagrato della chiesa e sempre a cura di Raffaella Reda e Davide Frontera».

«Le “Giornate di Primavera - Festival Euromediterraneo 2020” si concluderanno sabato 21 alle 18 con il reading letterario “Nicolas Philibert Desvernois – Barone di Altomonte”, opera messa in scena da Raffaella Reda e Davide Frontera».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive