55 minuti fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
25 minuti fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
4 ore fa:La Sibaritide rischia di essere sommersa per l'erosione costiera e l'innalzamento del mare
1 ora fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
5 ore fa:Regionali, Perciaccante (Confindustria Cosenza): «Dai candidati ci aspettiamo visione e confronto alto»
3 ore fa:Nuovi professionisti per l'Assistenza Domiciliare, Straface: «Restituiamo dignità alla cura degli anziani»
4 ore fa:“Per la rinascita di Longobucco” denuncia squilibrio nel Bilancio d’esercizio 2025 e mancata variazione Dup
5 ore fa:Randagismo a Crosia: il Comune affronta il fenomeno coinvolgendo la cittadinanza
3 ore fa:Stasera al via il "Festival dell'Appartenenza – La città del luoghi"
2 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là

A Spezzano nasce "Civicas": un gruppo di cittadini impegnati per il bene comune

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE - Nella splendida cornice di piazza mercato ha avuto sede, in giorno 28 maggio, la presentazione del nuovo gruppo di cittadini spezzanesi impegnati.

È quanto si apprende da un comunicato stampa di Cataldo Pugliese.

Si denomina Civicas, in quanto movimento civico, il quale ha incontrato la cittadinanza e forse dopo tanto tempo, data anche la situazione socio-territoriale, ha fatto riemergere l’importanza di un contatto diretto, per un confronto ideologico e personale mirato alla crescita di un paese che ha bisogno di rinascere in termini di efficienza burocratica, decoro urbano, sistema sanitario e ordine pubblico.

L’obiettivo di Civicas è quello di raggiungere la coscienza più profonda di un cittadino che a volte si adegua e dar voce a chi non si è ancora messo in gioco. Si tratta infatti di un progetto inclusivo e non esclusivo che fa della differenza il suo punto di forza; lo stesso è volto infatti a sviluppare un dialogo, talvolta mancante, tra protagonisti diversi in campo politico, ma uniti e pronti a diventare, ognuno con le proprie idee e potenzialità, un punto di forza per la realizzazione di un paese nuovo.

Durante l’evento si sono susseguiti vari interventi i quali hanno focalizzato la loro attenzione sullo sviluppo di temi generali quali il rapporto che intercorre tra ambiente, turismo e valorizzazione territoriale, l’importanza delle regole in termini di associazionismo, la nuova politica di cui i giovani si fanno portavoce o che talvolta silenziano, la crescita economica e sociale derivante da uno sviluppo di tipo sportivo, ludico e cooperativo e la sanità territoriale. L’intento era quello di esporre il proprio punto di vista, in vista della formazione di un nuovo soggetto politico che ambisce a lasciare la propria orma sul territorio locale.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia