2 ore fa:Bloccato un presunto molestatore al White Different Club. Sul caso indagano i Carabinieri
3 ore fa:Garofalo propone un minuto di silenzio nelle scuole italiane, per i bambini di Gaza
1 ora fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»
1 ora fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria
39 minuti fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»
3 ore fa:Castrovillari accoglie la prima edizione del Festival Organistico Calabrese
2 ore fa:Caloveto disciplina con un'ordinanza la custodia e la conduzione dei cani
9 minuti fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria
54 minuti fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
49 minuti fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2020 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud

L'assessore regionale Minasi a Co-Ro per mappare la realtà sociale della città

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Obesità infantile (Calabria col più alto tasso d'Italia), dispersione scolastica (drammatico l'ultimo rapporto di Save the Children), emergenza igienico-sanitaria, patologie non riconosciute, inclusione e solidarietà, abusi sessuali, diversabilità, degrado familiare, analfabetismo e analfabetismo funzionale, indigenza familiare, ludopatia, violenza sulle donne, difficoltà di accesso alle cure sanitarie, abbandono dei centri storici e garanzia del diritto all'acqua ed alla mobilità. Qual è la fotografia reale del ruolo e della funzione svolta dai servizi sociali nei nostri territori? Cosa chiedono e come operano le associazioni? Esiste una mappatura adeguata dei bisogni reali? Qual è il livello di risposta pubblica? Qual è la strada da percorrere per i prossimi anni?».

Sarà, questo, il leitmotiv del primo forum tra la rete dell'associazionismo sociale di Corigliano-Rossano e della Sibaritide con l'assessore alle politiche sociali della Regione Calabria Tilde Minasi invitata dall'associazione europea Otto Torri sullo Jonio, che annuncia l’evento attraverso un comunicato stampa.

«L'appuntamento per tutte le associazioni ed i rappresentanti istituzionali del territorio, ai quali è riservato questo momento di conoscenza e confronto con la Regione Calabria, è alle ore 18 di lunedì 23 maggio nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, nel Centro Storico di Rossano – comunica Otto Torri - Dal titolo Mappare i bisogni sociali per lo sviluppo solidale dei territori, organizzato da Otto Torri nella cornice delle iniziative del suo venticinquesimo anniversario (1997-2022), l'evento è promosso in collaborazione con il Forum del Terzo Settore Ionio Pollino ed il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano».

«Coordinati dal direttore di Otto Torri Lenin Montesanto – si legge nella nota - parteciperanno all'iniziativa anche l'assessore comunale alle politiche sociali Alessia Alboresi; il portavoce del Forum Terzo settore Ionio Pollino Ranieri Filippelli; il senatore Fausto De Angelis; i consiglieri regionali Giuseppe Graziano e Pasqualina Straface; il presidente della Rete delle Terme storiche della Calabria Mimmo Lione e l'assessore provinciale di Cosenza Adele Olivo».

«Conoscere in profondità lo stato di salute di un territorio vasto ed articolato – spiega Lenin Montesanto – interessato da fenomeni generali e specifici di disagio sociale, declinato in tutte le sue varianti ed espressioni note e meno note, rappresenta oggi la principale ed ineludibile chiave di lettura per il governo locale sempre più complesso nel nostro Paese. E se ciò è considerato pacifico su scala nazionale – aggiunge – vale ancor di più nelle aree periferiche del Mezzogiorno e della Calabria in particolare dove diventa sempre meno misurabile, perimetrabile e qualificabile – conclude Montesanto – il limite tra la presenza dello Stato sociale e di diritto, il far west e molto spesso la supplenza salvifica dell'associazionismo, del volontariato, della Chiesa e in generale del Terzo Settore».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive