2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
43 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria

A Cosenza successo per la grande festa dell'economia circolare

1 minuti di lettura

COSENZA - Si è svolta al Mercato Coperto di Campagna Amica Piazza Matteotti di Cosenza la grande festa dell'Economia Circolare. 

Sono stati organizzati giochi e laboratori didattici di economia circolare con i bambini delle scuole primarie di Cosenza: ICS I Zumpini Via R. Misasi e di Via Roma e E. Tavolaro, di cui si ringraziano i rispettivi dirigenti Marietta Iusi e Massimo Ciglio, con il corpo docenti che si sono dimostrati disponibili e hanno apprezzato l'iniziativa, nonché le famiglie che hanno condiviso anche loro il progetto.

«Abbiamo riscontrato un grande interesse da parte dei bambini che hanno toccato con mano questo modello di produzione e consumo - afferma Mario Ambrogio responsabile regionale di Campagna Amica Coldiretti - che punta ad allungare il ciclo di vita dei prodotti riducendo al minimo i rifiuti, in ottica di riutilizzo».

«È condivisione, - continua - ricondizionamento e riciclo dei materiali. È un tipo di economia che favorisce la riconversione delle attività produttive verso un modello che mantenga il più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse e che riduce al minimo la produzione di rifiuti. Ed è proprio guardando al futuro e quindi coinvolgendo i bambini che dobbiamo e possiamo cambiare le nostre azioni per porre rimedio all'inquinamento ambientale».

Questo "Circular Tour" che vede impegnati Coldiretti ed Eni continuerà con altri appuntamenti in un viaggio a tappe tra laboratori, contenuti multimediali e attività esperienziali per far conoscere sempre di più, i principi dell'economia circolare e le nuove tecnologie che trasformano gli scarti organici in nuova energia. Il Tour via via, vedrà impegnate le fattorie didattiche a raccontare e spiegare ai bambini il tema dell'economia circolare attraverso alcuni degli argomenti, come il riciclo e il non spreco, che Campagna Amica porta avanti da anni anche all'interno delle scuole con il progetto legato all'educazione alimentare che promuove stili di vita consapevoli e corretti.

All'interno dei mercati saranno allestiti spazi didattici per grandi e piccini come postazioni di compostaggio o dove differenziare l'olio usato in cucina per evitare i rischi per l'ambiente connessi a le cattive pratiche che spesso vengono applicate in tema di rifiuti.

È un grande gioco di squadra con Donne Impresa Calabria, la fattoria Didattica Anima Agricola di Rende (CS) e la Cooperativa Sociale Felice da Matti di Roccella Jonica. Molto gradita la distribuzione di una succulenta merenda a Kmzero e di gadget sulla sostenibilità. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.