12 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati
11 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
9 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
14 ore fa:Francesco Lombardi, da Civita in Australia per correre alla Sydney Marathon Asics
10 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
10 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
15 ore fa:Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce «va reso permanente. Basta promesse»
13 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
11 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»
9 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica

A Co-Ro si parlerà di “Discrezionalità amministrativa e nuovo abuso d’ufficio”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - “Discrezionalità amministrativa e nuovo abuso d’ufficio”: è questo il tema del convegno organizzato dalla Fondazione Mortati che si terrà venerdì 13 maggio alle ore 17:30 presso la Sala Rossa di Palazzo San Bernardino nel centro storico di Rossano.

Il convegno giuridico ha l’intento di stimolare il dibattito sulla travagliata storia normativa dell’abuso d’ufficio e sugli effetti dell’ultima riforma, «poiché la norma di cui all’art. 323 del codice penale – afferma il dottor Francesco Tocci, Presidente della Fondazione - investe la stessa nozione di pubblica amministrazione nei suoi rapporti con gli altri settori dello Stato e interessa tematiche penalistiche di straordinaria rilevanza e importanza, prime tra tutte la tassatività o determinatezza e la successione di norme penali nel tempo». 

I lavori saranno introdotti e coordinati dal dottor Francesco Tocci, presidente della Fondazione Costantino Mortati. Gli indirizzi di saluti saranno tenuti dal sindaco della città di Corigliano Rossano, Flavio Stasi, e dal delegato del Consiglio Nazionale Forense, Roberto Laghi.

Al centro del convegno, le relazioni dei seguenti ospiti: il dottore Alessandro D’Alessio, Procuratore capo presso la Procura di Castrovillari; la dottoressa Letizia Benigno, GIP presso il Tribunale di Cosenza; l’avvocato Franz Caruso, sindaco di Cosenza; l’avvocato Nicola Candiano, delegato S.I.A.A.; il tenente colonnello Raffaele Giovinazzo, comandante Reparto Carabinieri di Corigliano Rossano. Seguiranno gli interventi programmati degli avvocati Pierluigi Pugliese, Antonio Pucci e Francesco Tenuta.

L’evento è in corso di accreditamento per l’attribuzione di 3 crediti formativi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.