3 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
5 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
1 ora fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
4 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
4 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
24 minuti fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
3 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
54 minuti fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
5 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
2 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia

A Castrovillari l'incontro "Com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire"

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Riprende un verso della canzone Prospettiva Nevskij, di Franco Battiato, "Com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire", il titolo dell'incontro che si terrà il prossimo 16 maggio, alle ore 19, presso il Teatro Sybaris, di Castrovillari. Ritorna in diocesi, don Luigi Verdi, della Comunità di Romena».

Annuncia l’incontro, l’ufficio stampa della diocesi di Cassano All'Jonio.

«Il vissuto della Pieve e dei suoi viandanti. Un'occasione per il Vescovo di Cassano All'Jonio, Mons. Francesco Savino, per guardarsi dentro – si legge nella nota - esplorare il nostro modo di vivere e riconoscere così il bisogno di respirare, di trovarsi e di abbracciare gli uomini e la vita».

«Il fondatore della Comunità di Romena, proporrà una riflessione sottolineando quanto sia complicato, ma non impossibile – continua il comunicato - ritrovare la luce nelle tenebre e la speranza di qualcosa che si riaccende e rinasce dopo il buio, ritrovare un po’ di luce dentro l’imbrunire che tutti viviamo intorno a noi. La nostra volontà di resistere all’odio e alla violenza ci permetta di vivere in comunione e di rinnovare la speranza che ci fa guardare oltre la sofferenza e la guerra, per intuire quell’alba di cui abbiamo tutti profonda nostalgia».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive