6 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
8 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati
10 ore fa:Francesco Lombardi, da Civita in Australia per correre alla Sydney Marathon Asics
5 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
5 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
7 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
11 ore fa:Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce «va reso permanente. Basta promesse»
6 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
9 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
7 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»

A Castrovillari l'incontro "Com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire"

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Riprende un verso della canzone Prospettiva Nevskij, di Franco Battiato, "Com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire", il titolo dell'incontro che si terrà il prossimo 16 maggio, alle ore 19, presso il Teatro Sybaris, di Castrovillari. Ritorna in diocesi, don Luigi Verdi, della Comunità di Romena».

Annuncia l’incontro, l’ufficio stampa della diocesi di Cassano All'Jonio.

«Il vissuto della Pieve e dei suoi viandanti. Un'occasione per il Vescovo di Cassano All'Jonio, Mons. Francesco Savino, per guardarsi dentro – si legge nella nota - esplorare il nostro modo di vivere e riconoscere così il bisogno di respirare, di trovarsi e di abbracciare gli uomini e la vita».

«Il fondatore della Comunità di Romena, proporrà una riflessione sottolineando quanto sia complicato, ma non impossibile – continua il comunicato - ritrovare la luce nelle tenebre e la speranza di qualcosa che si riaccende e rinasce dopo il buio, ritrovare un po’ di luce dentro l’imbrunire che tutti viviamo intorno a noi. La nostra volontà di resistere all’odio e alla violenza ci permetta di vivere in comunione e di rinnovare la speranza che ci fa guardare oltre la sofferenza e la guerra, per intuire quell’alba di cui abbiamo tutti profonda nostalgia».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive