3 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
17 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
1 ora fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
18 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
10 minuti fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
3 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
2 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
19 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
40 minuti fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
4 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica

A Cassano assegnata benemerenza ai sindaci in carica dal 1946 ad oggi

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Com’è noto, l’onorificenza della “Benemerenza Civica” viene riconosciuta a personalità, enti o associazioni che si sono distinti per abilità, gesti o iniziative in favore della comunità o dell'immagine di Cassano All’Ionio, pertanto, recita l’atto adottato dal civico consesso, a maggioranza, con un astenuto, appare doveroso concedere l’alta onorificenza ai sindaci che si sono succeduti alla guida dell’ente locale dal dopoguerra ad oggi. Dopo avere disquisito sul ruolo della figura del sindaco, quale rappresentante istituzionale di prossimità, viene fatto specifico riferimento sia alla storia di Cassano All’Ionio, che di molte altre realtà calabresi, prima, durante e dopo l’epoca fascista e la fine della seconda guerra mondiale».

E’ quanto si legge in un comunicato stampa del comune di Cassano Jonio.

«Storia di povertà estrema e di arretratezza, essendo contrassegnata da una gravissima crisi economica e sociale, che colpiva soprattutto i ceti popolari, per la mancanza di lavoro, lo sfruttamento, le accentuate differenze di classe. Per quanto riguarda il comune di Cassano All’Ionio – continua la nota stampa - in particolare, tutti sindaci che dal 1946 ad oggi hanno occupato la poltrona di primo cittadino hanno dovuto compiere sforzi enormi per affrontare la sfida di riportare la Città sulla strada del riscatto e del progresso, della modernità, promuovendo i valori di democrazia,   uguaglianza e giustizia sociale, strada maestra per garantire una migliore qualità della vita per tutti i cittadini nel  presente  e per scrivere le pagine di un futuro di progresso culturale, civile ed economico».

«Per tali ragioni, il Consiglio comunale, presieduto da Lino Notaristefano, ha inteso onorare, attraverso la concessione della Civica Benemerenza, quanti in questi ultimi settantasei anni si sono spesi, nel proprio ruolo di sindaco, per lo sviluppo, la crescita ed in benessere collettivo della Comunità di Cassano All’Ionio. Tenuto conto – dichiarano dal comune - dei dettami del “Regolamento Comunale sulla concessione della Cittadinanza Onoraria, della Civica Benemerenza, degli encomi e delle medaglie al merito”, che, tra l’altro, prevede che la “Civica Benemerenza“ può essere concessa anche alla  memoria, l’assemblea civica, dopo avere ascoltato la relazione dell’assessore delegata alla cultura, Annamaria Bianchi, ha deliberato di concedere la “Civica Benemerenza” ai sindaci di Cassano All’Ionio:  Alla memoria di Camillo Toscano (eletto nel 1946); Alla memoria di Silvio Paternostro (eletto nel 1952); Alla memoria di Achille Pontieri (eletto nel 1954); Alla memoria di Giuseppe Salmena (eletto nel 1958); Alla memoria di Paolo Toscano (eletto nel 1960); Alla memoria di Luigi Bloise (eletto nel 1962 - 1966- 1971- 1976); Alla memoria di Benito Bernardo (eletto nel 1973); Alla memoria di Pietro Di Benedetto (eletto nel 1973); Gaetano Di Cunto (eletto nel 1978); Francesco D’Elia  (eletto nel 1979); Lorenzo Leone (eletto nel 1980); Alfredo Perciaccante (eletto nel 1981); Alla memoria di Salvatore Frasca (eletto nel 1981- nel 1983- nel 1986- 1998); Alla memoria di Giuseppe Nupieri (eletto nel 1982); Giuseppe Aloise (eletto nel 1992); Alla memoria di Franca Peruzzi (eletta nel 1995); Roberto Senise (eletto nel 2000); Gianluca Dante Gallo (eletto nel 2004 e nel 2009) Giovanni Papasso (eletto nel 2012- nel 2016- nel 2019)».

«Questa la motivazione – conclude la nota - contenuta nell’atto deliberativo dichiarato immediatamente esecutivo: “Per il servizio reso alla Citta’ di Cassano all’Ionio ed alla sua comunita’; per aver promosso i valori di democrazia, liberta’ e giustizia sociale; per aver lavorato con passione per il riscatto ed il progresso civile, sociale e culturale di una Citta’ ricca di risorse e cuore pulsante di quel vasto territorio ove riecheggia l’epopea magnogreca di Sybaris».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive