21 minuti fa:L'Asp avvia verifiche severe sugli episodi segnalati nello Spoke di Corigliano-Rossano
51 minuti fa:Elezioni regionali, l'appello ai candidati di Fillea Cgil Calabria
1 ora fa:Rifiuti sequestrati a Villapiana, Laghi: «Aggressione al territorio e rischio per la salute dei cittadini»
3 ore fa:Cassano Jonio celebra la sua comunità con la Notte Bianca 2025 "GenerAzioni"
2 ore fa:San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia uniti per Gaza
17 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
15 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
16 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
15 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva

A Campana torna la Fiera della Ronza, evento identitario dalle “radici profonde cinque secoli”

1 minuti di lettura

CAMPANA – Una delle più antiche fiere contadine, una tradizione dalle radici profonde che da cinque secoli ha luogo fra le valli e i monti della Presila cosentina. La Fiera della Ronza, dopo due inevitabili anni di stop a causa delle restrizioni legate all'emergenza pandemica, torna finalmente e raggiunge la sua 556°edizione; evento storico di inimitabile valore, affonda le sue radici nel periodo della dominazione aragonese in Calabria. Nel 1464 il Re Ferdinando d'Aragona istituì con apposito privilegio la fiera agricola e del bestiame, che durante il corso dei secoli ha segnato la vita di contadini ed allevatori provenienti dalla Calabria e dalla Basilicata.

L'edizione 2022 si aprirà domenica 5 giugno alle ore 8 con la mostra equina, la giornata dei cacciatori e il concerto alle 20.30 di Davis Muccari & Band mentre lunedì 6 giugno, vigilia della Fiera vera e propria, alle 20.30 ci sarà l'esibizione di Antonio Grosso e le Muse del Mediterraneo.

L'apertura ufficiale degli stand fieristici ci sarà martedì 7 giugno, dalle ore 8 in poi, con musica itinerante e l'incontro-dibattito pubblico "Agricoltura, zootecnica, servizi e forestazione: una sfida contro lo spopolamento dei paesi interni, una sfida per il lavoro nelle aree depresse" con la partecipazione dell'Assessore Regionale all'Agricoltura Gianluca Gallo e le conclusioni del Sindaco di Campana Agostino Chiarello.

«Finalmente quest'anno Campana e la sua Fiera tornano protagonisti – ha commentato il sindaco Agostino Chiarello – dopo il lungo e doloroso stop siamo tornati a lavorare affinché la gloriosa Fiera della Ronza possa offrire il meglio dei prodotti territoriali ai compratori e ai turisti che ogni anno vengono sempre più numerosi. La nostra Fiera è a tutti gli effetti un evento identitario ormai conclamato, e si inserisce saldamente nei percorsi del turismo culturale e sostenibile di questo territorio. Attendiamo ora che la Regione Calabria istituzionalizzi definitivamente la Fiera come evento storico regionale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.