3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
54 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»

Zuccherificio di Policoro: prende corpo il progetto di riqualificazione

1 minuti di lettura

POLICORO - Prende corpo il progetto di riqualificazione dell’area dell’ex Zuccherificio di Policoro, grazie al raggiungimento della fase 2 di presentazione dei progetti Sifa “Società&energIa: il Futuro della Basilicata” e “Demetra Hub”, i due importanti progetti candidati a finanziamento del Pnrr per riqualificare l’area dell’ex Zuccherificio di Policoro, mediante adesione all’avviso pubblico emanato dall’Agenzia per la coesione territoriale finalizzato alla riqualificazione di siti per la creazione di ecosistemi dell’innovazione nel mezzogiorno. Le due importanti idee progettuali, anche per la seconda fase di candidatura, vedono il comune di Policoro parte attiva grazie al supporto degli assessori Enzo Agresti e Vito Pelazza, rispettivamente con delega all’Urbanistica e all’Ambiente ed attività produttive.

«Un progetto ambizioso e di lungo respiro – dichiara il primo cittadino, Enrico Mascia - che vede come protagonista assoluta una delle aree più ambite e più controverse della storia della città di Policoro: un tempo area industriale produttiva e prolifica, che ha visto un lungo periodo di decadenza e abbandono».

«Oggi – prosegue il sindaco Mascia - grazie a questa importante opportunità e all’impegno condiviso di una partnership di alto livello professionale e scientifico, l’ex Zuccherificio di Policoro, a lungo considerato un fantasma di ferro e cemento abbandonato a sé stesso, potrà essere, con l’apporto e la lungimiranza dell’amministrazione comunale, un importante incubatore di competenze, idee e progettualità che daranno lustro non solo al comprensorio comunale, ma all’intera costa ionica».

Oltre al comune di Policoro, le due partnership vedono come protagonisti anche importanti rappresentanti del mondo accademico e scientifico, quali, per Sifa, il Consorzio Train (Capofila), Enea, Università di Salerno ed Ett, La cascina costruzioni, Società energetica lucana (Sel), Ater Matera, Enfor, Presidi Educativi, Iis Pitagora di Policoro, Amministrazione Provinciale di Matera e Intent Group; per “Demetra HUB”, la Fondazione Poiesis, Provincia di Matera, 012 Factory spa,  Artemetra srl, Associazione per la sovranità alimentare aps, F.or.s. coop, Medicert srl, Rete Perlaterra aps, Tecnovia srl e Terra Futura srl.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive