6 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
8 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
3 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
6 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
4 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
5 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
7 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
9 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
5 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi

Villapiana si mobilita contro bullismo e cyberbullismo

1 minuti di lettura

VILLAPIANA - Il 13 aprile, arriverà a Villapiana il Centro mobile di sostegno e supporto per le vittime di bullismo e cyber bullismo per la campagna nazionale di formazione all'uso consapevole dei device e della rete internet, promossa dal Moige, Movimento italiano genitori.

Ne da notizia attraverso un comunicato stampa, comune di Villapiana.

Alle ore 10:30, a Palazzo Musmanno, nel centro storico di Villapiana, si terrà un incontro formativo con gli alunni delle classi II della scuola secondaria di I grado. I ragazzi avranno la possibilità di confrontarsi con gli esperti del Moige, che offriranno il loro supporto professionale.

Nel pomeriggio, dalle 16 alle 18, il camper del Moige sosterà in Piazza Berlinguer: ogni cittadino interessato avrà la possibilità di usufruire di una consulenza gratuita sul tema.

«La collaborazione dell’amministrazione comunale di Villapiana con il Moige - ci spiega l’assessore alla Pubblica istruzione, Rita Portulano - nasce nel mese di luglio 2020, quando ci aggiudicammo un bando del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, riguardante il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale, grazie al quale riuscimmo a far rientrare l'Istituto comprensivo "Pascoli" tra le 100 scuole italiane beneficiarie del progetto. È stato motivo di pregio poter dare ai nostri ragazzi l'opportunità di approfondire una tematica così importante, riguardante un fenomeno ormai dilagante negli ultimi anni, che evidenzia la necessità di informare e sensibilizzare in modo diffuso e adeguato le nuove generazioni, ma anche gli adulti come educatori naturali e punti di riferimento dei minori».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive