17 ore fa:La Vignetta dell'Eco
12 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
15 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
16 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
18 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
10 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
12 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
17 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
16 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
11 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"

Sulle tavole pasquali un nuovo protagonista: l'uovo di caciocavallo

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – Chi l’ha detto che le uova di Pasqua sono solo di cioccolato? La Fattoria Franco, sita a Longobucco in provincia di Cosenza per Pasqua ha pensato di stravolgere la convenzionale idea di uova da regalare a Pasqua, creando un uovo genuino e dal sapore incredibile: un uovo di caciocavallo!

Ecco quanto si legge dal sito web dell’azienda calabrese: «Volevamo arrivare nelle vostre case con un prodotto raffinato ed elegante. Volevamo regalarvi una Pasqua Gourmet. Ecco perché abbiamo pensato alle uova di caciocavallo stagionato di puntadura. In ogni confezione troverai un Caciocavallo di Puntadura stagionato 6 mesi. Ad ogni fetta avrai un'esplosione di gusto e profumi senza paragoni». Un’idea meravigliosa e molto originale che nasce dalla tradizione culinaria calabrese e dall’innovazione - pur restando legati alle radici - dell’azienda Franco.

Come nasce l’azienda Franco: «L’idea imprenditoriale nasce da Aldo che ha deciso di proseguire sulla strada già praticata dai suoi antenati che, per almeno tre generazioni, hanno fatto delle terre, dei pascoli e del bestiame la loro ragione di vita, tramandando con parsimonia di padre in figlio i segreti del mestiere e l’esperienza nel settore. Forte di questa tradizione familiare, Aldo ha costruito il suo vantaggio competitivo cercando di restare quanto più possibile legato alle tradizioni senza trascurare le innovazioni e le tecnologie moderne, al fine di rimanere sempre al passo coi tempi e riuscire a competere in un settore solo all’apparenza statico, ma in realtà in continuo cambiamento. L’esperienza nel settore acquisita negli anni, l’impegno costante e la passione smisurata hanno portato al successo dell’iniziativa; una passione che ha radici profonde nella famiglia e che si unisce all’entusiasmo della nuova generazione».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia