17 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
11 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
15 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
41 minuti fa:A San Basile nasce l’equipaggio di terra dei paesi arbëreshë
14 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
12 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
16 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
14 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi
13 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi

«Una Calabria super connessa con l’alta velocità Salerno-Reggio Calabria»

1 minuti di lettura

CALABRIA - L'alta velocità Bari- Napoli «è in costruzione, ma non è l'unica opera che connetterà i diversi versanti della nostra penisola, perché con l'alta velocità Salerno-Reggio Calabria il primo tratto consente proprio di collegare verso Taranto, attraverso la Basilicata, poi il sud con la Sicilia con la velocizzazione della Palermo-Catania-Messina, ma non dimentichiamo anche gli investimenti sulla rete ferroviaria regionale, che va interconnessa con l'Alta velocità».

Lo ha detto il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Enrico Giovannini, rispondendo a una domanda dei giornalisti a margine dell'incontro organizzato a Bari dalla Cgil Puglia sul tema «Lavoro e pandemia, ripensare le città. Bari e l'area metropolitana alla sfida della transizione sociale, ambientale e digitale». Il ministro ha poi ricordato «l'investimento sulla portualità, l'interconnessione attraverso le ferrovie dei porti e degli aeroporti nel Mezzogiorno. Questo investimento in tutte le infrastrutture rappresenta per il Mezzogiorno veramente un cambio di paradigma che può attirare anche investitori stranieri per posizionare le loro attività non solo di logistica ma anche - ha concluso - di produzione nel Mezzogiorno».

(Fonte mattina.it) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia