12 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
16 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
12 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
15 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
9 minuti fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale
14 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
14 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
15 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
16 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
17 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical

Roseto e lavori SS106, il sindaco Mazzia rassicura: «Nessuna limitazione al traffico nel centro abitato»

1 minuti di lettura

 «Nessuna limitazione al traffico nel centro abitato e lungo l'arteria principale» per il prosieguo dei lavori di realizzazione del Terzo Megalotto. Lo chiarisce attraverso in comunicato stampa il sindaco di Roseto Capo Spulico, Rosanna Mazzia.

 «La nota stampa diramata (Leggi qui) da Anas relativa ai lavori del Terzo Megalotto della SS 106 Jonica nel territorio di Roseto Capo Spulico ha suscitato nei Cittadini, nei tanti turisti che ogni anno frequentano il territorio rosetano, e nei tantissimi utenti che ogni giorno attraversano questo tratto stradale moltissima preoccupazione». 

Secondo Rosanna Mazzia la comunicazione apparsa sul sito di Anas in data 7 aprile, relativa alla limitazioni del traffico in Roseto Capo Spulico per i lavori del III Megalotto, e ripreso  il quale ha ingenerato molte perplessità, lasciando intendere che le limitazioni al transito avrebbero inciso anche sulla viabilità interna al centro abitato.

 «Il tracciato della attuale statale jonica - continua il Sindaco Mazzia - attraversa la Marina di Roseto Capo Spulico, sulla quale si scarica il traffico veicolare dei mezzi pesanti lungo la dorsale jonica sull'asse Puglia-Sicilia. Questo elemento rappresenta già di per sé una criticità quotidiana per il territorio, che ogni giorno deve fare i conti con l'enorme mole di veicoli lungo un tracciato ormai obsoleto e poco sicuro. La paura di dover subire un ulteriore disagio alla circolazione, per di più in prossimità della stagione estiva e con il termine dei lavori in questione fissato al 31 ottobre, ha allarmato non poco la popolazione e i fruitori di questo importante snodo viario. Sarebbe bastato mettere in maggiore evidenza che i lavori oggetto della nota interesseranno la complanare in direzione Montegiordano per evitare spiacevoli equivoci ed inutili preoccupazioni».

I lavori, infatti, interesseranno l'arteria parallela alla sede stradale principale della attuale 106 Jonica, che, pertanto, dovrà essere chiusa al traffico veicolare. Per verificare lo stato dei lavori e l'impatto sulla viabilità alle aree rurali raggiungibili dalla complanare della SS 106, nella mattinata di venerdì 8 aprile, l'Assessore di Roseto Capo Spulico, Giuseppe Nigro e il Comandante della Polizia Municipale Antonio Spina hanno effettuato un sopralluogo sulle aree interessate dal cantiere.

Durante le ricognizioni si è potuto constatare come il traffico veicolare potrà regolarmente defluire lungo l'attuale tracciato della statale in entrambe le direzioni, mentre l'imbocco della complanare potrà essere raggiunto esclusivamente dall'uscita Montegiordano Sud per i veicoli in transito sul tratto ammodernato della SS106. La complanare sarà, inoltre, percorribile fino al km 400,500, dove si collega la strada comunale che collega il Villaggio Santa Maria e le aree rurali.  

Dunque i cittadini di Roseto Capo Spulico e i tanti turisti che la frequentano posso tirare un sospiro di sollievo lungo quanto l'intera lunghezza del III Megalotto.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.