2 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
16 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
3 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
1 ora fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
10 minuti fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
18 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
19 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
18 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
2 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
17 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»

Rigassificatore in Calabria: Occhiuto riprende la proposta Lega

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il deciso intervento della Lega sulla necessità che ci siano delle decisioni immediate sull'energia e, in particolare, sulla indispensabile esigenza di ripartire in Calabria con la realizzazione del rigassificatore, è stato ripreso dal presidente Occhiuto in occasione degli Stati generali di Forza Italia».

Lo afferma in un comunicato stampa, il commissario regionale Lega, Giacomo Francesco Saccomanno.

«Un intervento forte che dimostra di come la politica non possa che partire dagli investimenti produttivi e dalla necessità di guardare al futuro ed individuare le migliori strade percorribili per consentire una crescita sociale, economica ed occupazionale. Oggi – dichiara Saccomanno - dopo quello che sta succedendo in Ucraina e dopo gli aumenti inverosimili dell'energia, l'Italia non può voltarsi indietro ed accettare vecchie spinte ideologiche che hanno portato il Paese, per le evidenti erroneità di tali scelte passate, ad essere ora succube di altre Nazioni».

«Bisogna, pertanto, ripartire con oltre trent'anni di ritardo, ma con la consapevolezza che, per il bene del Paese e delle comunità – si legge nel comunicato - l'interesse preminente è quello di rendere totalmente autonoma ed indipendente la Nazione nel sistema energetico che condiziona e condizionerebbe, diversamente, in modo molto pesante le famiglie, le imprese e la stessa vita normale degli italiani. Ecco, perché, con rinnovata sinergia tra le forze politiche, è indispensabile pensare al presente e, maggiormente, al futuro e chiedere scelte immediate e non più rinviabili».

«Ha ragione il presidente Occhiuto allorquando afferma "... chiediamo al governo di guardare al Mezzogiorno come a una risorsa non solo per il Mezzogiorno ma per il Paese: lo scempio e la tragedia della guerra porrà il Mezzogiorno in una condizione di straordinaria importanza nel futuro, perché lo pone come la porta dell'Europa verso il Mediterraneo per l'approvvigionamento elettrico e per la logistica. Chiediamo quindi al Governo – afferma il commissario regionale Lega - di darci la possibilità di autorizzare gli impianti per la produzione di energia più velocemente: nel Mezzogiorno noi abbiamo una miniera, perché per le rinnovabili abbiamo il sole, il vento, l'idroelettrico, ma quando si tratta di autorizzare un impianto per le energie rinnovabili passano mesi, anni».

«In Calabria abbiamo la possibilità di fare un rigassificatore che ci consentirebbe di produrre, attraverso la piastra del freddo – conclude Giacomo Francesco Saccomanno - anche surgelati per metà dell'Europa, e quest'opera è incagliata da anni ...". La Lega farà di tutto per accelerare questo percorso, già in fase più che avanzata, e chiederà ai propri ministri e rappresentanti nel Governo, con altrettanta forza, che si corra, non essendo più il tempo delle passeggiate».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive