2 ore fa:Peppe Voltarelli torna ad esibirsi al Parco della Musica di Roma
4 ore fa:Albergo Diffuso, un progetto per valorizzare i centri storici: incontro pubblico a Co-Ro
1 ora fa:Corigliano-Rossano: centrato un terno al Lotto da 21mila euro
3 ore fa:Sentenza strage rumeni, Broccolo: «Una vergogna. La vita di chi lavora non conta nulla»
2 ore fa:Filippo Demma selezionato per la XXIII edizione del Premio Nazionale “Umberto Zanotti Bianco”
1 ora fa:Castrovillari, associazioni in campo: acquistati i microfiltri per garantire le analisi oncologiche
5 ore fa:Cariati trasforma la Giornata contro la violenza sulle donne in un laboratorio civile di coscienza collettiva
26 minuti fa:Voci in Piazza: la città di Co-Ro si unisce contro la violenza di genere
4 ore fa:Schiavonea, 600 kg di rifiuti raccolti in poche ore: i volontari trasformano una domenica qualunque in un gesto civile
56 minuti fa:Pollino e turismo accessibile: il consigliere regionale Rosa rilancia l'idea della funivia

Movimento per la vita di Co-Ro: oggi l'evento "Lavoro e dignità tra Stato e mercato"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «I numeri dell’emorragia demografica, dello spopolamento dei nostri centri storici e della denatalità, costringono tutti ad una presa di coscienza sulla necessità di costruire una rete qualificata di enti ed esperienze che possano non solo essere da stimolo alla nascita di nuove opportunità, a partire dalle risorse locali, ma soprattutto creare le condizioni di un lavoro etico e dignitoso».

È quanto dichiara Natale Bruno, Presidente del Movimento per la Vita di Corigliano-Rossano, promotore, insieme alla Fondazione Mortati, del momento di confronto ed approfondimento sul diritto del lavoro che sarà ospitato alle ore 16 di oggi, sabato 9, dalla sala convegni dell’azienda Ecoross, in contrada Sant’Irene, nell’area urbana di Rossano.

«L’evento – aggiunge – si inserisce nel quadro dell’impegno che il sodalizio continua a portare avanti nella promozione e sensibilizzazione ai temi della tutela dei diritti inalienabili della persona, a partire da quello della vita». 

Quella sul diritto del lavoro, condizione imprescindibile per garantire dignità e qualità della vita, rappresenta la prima di una serie di iniziative, laboratoriali ed itineranti che hanno l’ambizione di coinvolgere l’intero territorio su momenti di confronto e scambio.  

Lavoro e dignità tra Stato e mercato – per una riflessione etica. È, questo, il titolo dell’evento al quale interverranno, dopo gli indirizzi di saluto del sindaco Flavio Stasi e dell’assessore alle politiche sociali Alessia Alboresi, il direttore dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro Don Massimo Alato, il presidente della Fondazione Mortati Francesco Tocci e lo stesso Bruno.

Coordinati dalla giornalista Anna Russo, dopo l’introduzione di Francesco Filomia, responsabile del centro per l’impiego di Corigliano – Rossano, interverranno Fortunato Amarelli, presidente di Confindustria Cosenza, Antonio Lento, segretario regionale della Confsal, Flavio Vincenzo Ponte, docente di diritto del lavoro all’Unical e Mons. Maurizio Aloise, Arcivescovo della diocesi Rossano – Cariati.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive