17 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
4 ore fa:Ingressi straordinari alle Grotte di Sant’Angelo di Cassano per una serata da non perdere
3 ore fa:Amendolara, aperte le iscrizioni per il Servizio di Trasporto Scolastico
3 ore fa:Cerchiara, concluso il ciclo di Giornate Ecologiche. «Un successo condiviso»
2 ore fa:Laboratorio analisi Corigliano ancora chiuso, Sciarrotta (M5s): «In atto un progressivo smantellamento»
6 ore fa:A San Basile nasce l’equipaggio di terra dei paesi arbëreshë
14 minuti fa:Francesco Lombardi, da Civita in Australia per correre alla Sydney Marathon Asics
1 ora fa:Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce «va reso permanente. Basta promesse»
1 ora fa:Nuova vita per la barca "Elios": da bene confiscato a strumento di solidarietà
2 ore fa:Pronto Soccorso di Co-Ro senza farmaci: chiesti i medicinali ai familiari del paziente

Mondiversi alle donne che subiscono violenza: «L’amore accarezza, non picchia»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «È con dolore che apprendiamo che una ragazza della nostra città è stata più volte picchiata dall’ex fidanzato».

La mesta dichiarazione arriva dall’associazione Mondiversi onlus e dal Centro Antiviolenza Fabiana, attraverso un comunicato stampa.

«Sono tante le domande che ruotano intorno agli episodi di violenza di genere si legge nel comunicato - spesso l’opinione pubblica si domanda perché una donna accetti di subire violenza da parte del proprio partner o ex partner oppure come sia possibile che lei sia ancora “innamorata” di lui, che non si allontani in maniera definitiva, che non lo denunci. Si pone, invece, meno attenzione sull’uomo che ha agito violenza nei confronti di una donna».

«L’attività a fianco delle donne purtroppo ci dice che la cultura della violenza è presente nella nostra società – dichiarano da Mondiversi - e si manifesta nelle forme più varie e a volte molto gravi. Non bisogna abbassare la guardia, i rischi di nuove tragedie non sono scomparsi. È necessaria un’azione continua di prevenzione e di sensibilizzazione affinché gli uomini comprendano che una donna ha diritto di dire NO e che nessuno può in nessun modo assoggettarla. La violenza sulle donne non riguarda soltanto la vittima, è un crimine contro l’umanità e riguarda tutti. Incide sul benessere sociale e sulla cultura di un popolo».

«Alle Istituzioni sollecitiamo quel raccordo operativo che oggi ancora manca, che può permettere di coordinare le dovute azioni repressive con le insostituibili azioni educative e di sostegno alle vittime».

«Lo gridiamo sempre più forte: non esiste “l’amore malato”, l’amore accarezza non picchia. L’amore non lascia lividi, l’amore ti abbraccia – affermano da Mondiversi - a Lei esprimiamo tutta la nostra vicinanza e solidarietà e vogliamo dirle che non è sola!».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive