3 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
5 ore fa:Storia di una vocazione coraggiosa e radicale: «Venticinque anni di vita piena» - VIDEO
5 ore fa:Servizio idrico, la Cgil avverte: «Ora Sorical deve passare dalla teoria ai fatti»
1 ora fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
2 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
4 ore fa:FrecciaRosa arriva in Calabria: la prevenzione del tumore al seno viaggia sui treni regionali
6 ore fa:La guerra dei pini: a Corigliano-Rossano la motosega fa politica

La Filcams Cgil Calabria esprime preoccupazione per i dipendenti dei tribunali ecclesiastici

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La Filcams Cgil Calabria è preoccupata per il destino dei lavoratori dipendenti dei Tribunali ecclesiastici che nei giorni scorsi sono stati convocati individualmente dalla Curia per propor loro un taglio netto, unilaterale e drastico del loro orario di lavoro».

Lo afferma in un comunicato stampa Giuseppe Valentino, segretario generale Filcams Cgil Calabria.

«Siamo intervenuti presso la Conferenza episcopale della Calabria per chiedere il ripristino delle corrette relazioni sindacali e quindi di essere convocati in rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori per discutere di questa paradossale situazione» afferma Valentino.

«Facciamo appello al pensiero di Papa Francesco, che condividiamo, quando esprime le sue considerazioni dichiarando che il lavoro è dignità – dichiara il segretario generale Filcams Cgil Calabria - questo precetto pensiamo debba valere e valga sempre, a maggior ragione in una terra come la nostra nella quale attraverso il lavoro, il suo rispetto e la sua valorizzazione passa la dignità delle persone e la civiltà giuridica e morale».

«Ci aspettiamo che nei prossimi giorni – conclude Valentino - i vertici della Conferenza episcopale Calabrese ci convochino con l'obiettivo di ricercare soluzioni per tutelare e salvaguardare la condizione economica e contrattuale dei lavoratori». 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive