3 ore fa:A San Lorenzo del Vallo un convegno sulle energie alternative "Eolico: benefici e impatto su Salute e Ambiente"
1 ora fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
4 ore fa:All'Unical una lezione del Procuratore Capomolla sul contrasto alle droghe
2 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
30 minuti fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
2 ore fa:Danza e inclusione, trona a Co-Ro l'evento "Dance… No Limits"
1 ora fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
4 ore fa:VOLLEY - Il centrale Stefano Pirozzi entra ufficialmente nella Sprovieri Corigliano Volley
Adesso:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
3 ore fa:Governo accelera sull'Autonomia differenziata, Orrico (M5s): «La disgregazione economica e sociale del Paese si avvicina»

La Bper vuole chiudere la filiale di Mormanno: il sindaco chiede un incontro urgente ai vertici della società

1 minuti di lettura

MORMANNO - Un incontro urgente per discutere della scelta di chiudere la filiale bancaria Bper di Mormanno. Il sindaco, Giuseppe Regina, ha inoltrato una richiesta di confronto al cavalier Piero Luigi Montani, Amministratore Delegato Bper, e al Direttore BPER Banca Calabria-Sicilia, dottor Giuseppe La Boria, non appena l'amministrazione è venuta a conoscenza, in maniera informale, della decisione del gruppo bancario di voler sopprimere la filiale cittadina. 

Una scelta «in difetto di qualsivoglia valutazione di merito» ha scritto il primo cittadino di Mormanno anche per «gli effetti che una suddetta chiusura potrebbe causare per la comunità da sempre vicina a questo Istituto e che vede in questo servizio: un servizio essenziale. Sono preoccupato - ha aggiunto Regina - per il metodo utilizzato, tenuto conto che la filiale detiene anche la tesoreria dell'Ente e che ne siamo venuti a conoscenza per interposte persone». 

La chiusura della filiale di Mormanno, contesto sociale, turistico e produttivo in cui «le persone e le aziende hanno necessità dell'accesso al credito», potrebbe portare a ulteriore «sfilacciamento del tessuto economico-sociale e tutto questo, Lei capisce bene, non possiamo permetterlo» ha scritto Regina ai vertici bancari di Bper. 

Pertanto è stato chiesto un incontro urgente basato su «un'interlocuzione seria, costruttiva» che permetta di analizzare «nel merito la scelta e cercando di dipanare insieme ogni forma di criticità. Nella mia qualità di Consigliere Regionale Uncem ho richiesto al Presidente di farsi carico della vicenda a tutela delle aree interne ed ho apprezzato la nota inviata al Ministro dell'economie e delle Finanze, al Presidente dell'ABI ed al Governatore della Banca D'Italia, con la quale ha espresso la preoccupazione e la contrarietà dei Sindaci e delle Comunità di fronte a questa ondata di chiusure di sportelli bancari nei piccoli Comuni». 

«Inoltre - ha aggiunto Regina - alla luce del recentissimo cambio da UBI a Bper ci aspettavamo una prospettiva differente e pertanto registriamo indignazione per l'ennesima spoliazione di servizi sul territorio. Promuoveremo ogni iniziativa possibile, a tutti i livelli Istituzionali, chiedendo azioni che contrastino questa desertificazione auspicando in un differente sistema organizzativo dei servizi bancari sui territori».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.