4 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
2 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
3 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi
7 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
3 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
2 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
4 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
5 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
6 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza

«Indispensabili migliorare ancora di più l'integrazione e gli strumenti di sostegno per le persone affette da autismo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Domani è la giornata mondiale sulla consapevolezza dell'autismo ed è importante capire che si tratta di una condizione che può essere compatibile con un alto funzionamento».

Lo afferma Simona Loizzo, capogruppo della Lega in consiglio regionale.

«Ci sono diverse condizioni legate all'autismo - dice Loizzo - ma ciò che è importante è la forte presenza di strumenti di sostegno e soprattutto, di occasioni di integrazione dall'adolescenza in poi».

«Il problema di molte famiglie - aggiunge Loizzo - sorge proprio nelle scuole superiori, per un'assenza di percorsi integrativi adeguati».

«Ho seguito direttamente da dirigente medico dell'azienda ospedaliera di Cosenza - prosegue Loizzo - il progetto Dama, un approccio multidisciplinare di assistenza ospedaliera per i pazienti disabili non collaboranti, e spero che questa preziosa esperienza possa essere replicata in altre realtà».

«L'assessore regionale Tilde Minasi sta lavorando bene e in stretta collaborazione con il mondo delle associazioni - aggiunge Loizzo - per giungere a norme che colmino le lacune esistenti».

«È fondamentale un percorso con il mondo del lavoro - prosegue Loizzo - per valorizzare esperienze e capacità esistenti».

«Sono certa che la Calabria - conclude la capogruppo della Lega - sarà all'avanguardia anche in questo ambito, con iniziative istituzionali in grado di soddisfare i bisogni esistenti».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive